
Dichiarazione dei redditi tardiva: scadenza il 28 febbraio per l’invio con ravvedimento operoso
Entro la scadenza del 28 febbraio 2024 è possibile inviare la dichiarazione dei redditi tardiva relativa al 2023 beneficiando del ravvedimento (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Entro la scadenza del 28 febbraio 2024 è possibile inviare la dichiarazione dei redditi tardiva relativa al 2023 beneficiando del ravvedimento (...)
Con l’approvazione in via definitiva della legge di conversione del Decreto Milleproroghe, diventa ufficiale la proroga per il ravvedimento (...)
Dall’Agenzia delle Entrate arriva un via libera all’apertura della partita IVA con regime forfettario anche se si fattura all’ex datore di lavoro e (...)
Il Decreto Sanzioni, stando alla bozza in circolazione, mette in campo un meccanismo di compensazione tra crediti vantati nei confronti della (...)
Arriva il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del bonus per le imprese che hanno acquistato nel 2019 e nel 2020 prodotti riciclati. (...)
Arriva, dopo una lunga attesa, la circolare INPS che sblocca l’accesso al bonus psicologo per le spese di psicoterapia: le istruzioni su come e (...)