Professionisti, dal 10 ottobre l’informativa ai clienti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale

Anna Maria D’Andrea - Ordini e casse professionali

Avvocati, commercialisti, consulenti e non solo: dal 10 ottobre scatta l'obbligo per tutti i professionisti di informare i clienti sull'uso dell'IA. A prevederlo la legge n. 132/2025

Professionisti, dal 10 ottobre l'informativa ai clienti sull'uso dell'Intelligenza Artificiale

Uso dell’intelligenza artificiale da comunicare al cliente da parte di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, e più in generale per tutti coloro che esercitano professioni intellettuali.

È il 10 ottobre la data di entrata in vigore delle novità per i professionisti previste dalla legge n. 132/2025 e, in particolare, è questo il giorno in cui scatterà l’obbligo di informativa nei confronti del destinatario della prestazione intellettuale.

Chi usa sistemi di intelligenza artificiale a supporto della propria attività dovrà indicarlo in maniera chiara, utilizzando tra l’altro un linguaggio chiaro e comprensibile.

Professionisti, dal 10 ottobre l’informativa ai clienti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale

È l’articolo 13 della legge in materia di intelligenza artificiale a delineare regole ed obblighi per i professionisti che si avvalgono di strumenti di intelligenza artificiale per le proprie prestazioni.

L’uso dell’IA, finalizzato al solo esercizio di attività strumentali e di supporto alla prestazione professionale e lasciando in ogni caso prevalente il lavoro intellettuale, dovrà essere comunicato al cliente con un linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.

La norma è tra quelle che partiranno in via immediata, con l’entrata in vigore della legge n. 132/2025 prevista per l’appunto dal 10 ottobre. Da questa data quindi scatterà l’obbligo per tutti i professionisti di palesare al cliente l’uso dell’IA come assistente del proprio lavoro.

La novità interesserà tutti coloro che esercitano professioni intellettuali, e quindi i professionisti iscritti agli ordini ma anche i professionisti senza albo.

Si specifica inoltre che la norma si applica ai contratti di prestazione d’opera intellettuale, ma non ai contratti (come i contratti di edizione) di cessione o utilizzo di opere intellettuali precedentemente realizzate senza un incarico sottostante.

Informativa sull’uso dell’IA nelle libere professioni, forma scritta, linguaggio chiaro e contenuto esaustivo

La legge non prevede una modalità specifica di informativa, ma la forma scritta è quella che appare più idonea per dimostrare l’avvenuta comunicazione al cliente.

La modulistica da predisporre, per aggiornare le lettere di incarico e i mandati dal 10 ottobre prossimo, dovrà quindi attestare il recepimento delle prescrizioni previste dalla legge n. 132/2025, nel rispetto delle seguenti linee guida:

  • informare sulla possibilità per il professionista di avvalersi di sistemi di Intelligenza Artificiale a supporto della propria attività;
  • garantire che l’uso dell’IA avverrà esclusivamente per lo svolgimento di attività strumentali e di supporto all’attività professionale, la quale resta contraddistinta dalla prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d’opera;
  • utilizzare un linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo per informare sui sistemi di Intelligenza Artificiale utilizzati.

L’informativa è quindi funzionale a mantenere il rapporto fiduciario tra professionista e cliente, confermando la prevalenza del pensiero critico umano non tanto dal punto di vista quantitativo del lavoro svolto quanto sul fronte qualitativo. L’IA è quindi un alleata del ragionamento del professionista, un supporto che non deve (e non può) mettere in secondo piano il lavoro intellettuale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network