Irpef 2021, aliquote e scaglioni: non cambiano le regole per il calcolo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. L'unica novità, nell'attesa della riforma fiscale, è la conferma del bonus in busta paga, l'ex bonus Renzi stabilizzato dalla Legge di Bilancio.

Irpef 2021, aliquote e scaglioni: di seguito le regole per il calcolo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Nell’attesa della riforma del sistema di tassazione dei redditi da lavoro, e della revisione ad aliquote e scaglioni Irpef, per il 2021 non si segnalano particolari novità.
La Legge di Bilancio 2021 istituisce un fondo specifico per la riforma fiscale e, nell’attesa, conferma anche per l’anno in corso il bonus Irpef in busta paga dei lavoratori dipendenti.
L’Irpef è una delle imposte principali presenti in Italia. Confermati anche nel 2021 aliquote e scaglioni, di seguito l’analisi delle regole da seguire per il corretto calcolo e la dichiarazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Partiamo da alcuni aspetti di carattere definitorio.
L’Irpef è un’imposta diretta, personale e progressiva che grava sul reddito da lavoro dipendente, assimilato al lavoro dipendente e di impresa, secondo quanto previsto dal testo unico delle imposte sui redditi (cd Tuir, contenuto nel d.p.r. 917/1986), principale riferimento normativo in materia.
Sono cinque gli scaglioni di reddito da considerare ai fini dell’applicazione delle aliquote Irpef, che vanno dal 23% al 43%.
Conoscere scaglioni ed aliquote è fondamentale per effettuare il calcolo dell’Irpef 2021 e di seguito forniamo ai nostri lettori una guida chiara ed aggiornata con tutte le istruzioni per capire come fare.
Irpef 2021: la guida completa
Scaglioni Irpef 2021
- 1° scaglione: contribuenti con reddito compreso tra 0 e 15 mila euro. L’aliquota Irpef è pari al 23% e corrisponde, in caso di reddito pari 15.000 euro, ad una tassazione di 3.450 euro. Nulla è dovuto per i redditi fino ad 8.174,00 euro (no tax area);
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 e 28 mila euro. In questo caso l’aliquota Irpef prevista per i contribuenti è del 27%;
- 3° scaglione, riguarda i redditi compresi tra 28.001 e 55 mila euro. L’aliquota Irpef è pari al 38%;
- 4° scaglione: reddito da 55.001 a 75 mila euro. In questo caso l’aliquota Irpef da corrispondere sulla parte eccedente la quota di 55 mila euro è pari al 41%.;
- 5° scaglione: soggetti con reddito oltre i 75 mila euro, per i quali l’aliquota Irpef applicata è del 43%.
L’Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche, è disciplinata dal Testo unico del 22/12/1986 n. 917, il TUIR, che delinea chi la paga, su quali redditi, e secondo quali importi.
Si tratta quindi di un’imposta diretta, personale e progressiva:
- l’Irpef è un’imposta diretta perché si applica al reddito percepito;
- è personale perché è dovuta da tutti i soggetti residenti nello Stato titolari di redditi propri;
- è progressiva, in quanto cresce all’aumentare del reddito.
La progressività dell’Irpef è garantita dal suo sistema per aliquote e scaglioni.
Aliquote Irpef 2021 e guida al calcolo
Ecco la tabella riassuntiva con le aliquote e gli scaglioni Irpef 2021:
Scaglioni Irpef 2021 | Aliquota Irpef 2021 | Imposta dovuta |
---|---|---|
fino a 15.000 euro | 23% | 23% del reddito |
da 15.001 fino a 28.000 euro | 27% | 3.450,00 + 27% sul reddito che supera i 15.000,00 euro |
da 28.001 fino a 55.000 euro | 38% | 6.960,00 + 38% sul reddito che supera i 28.000,00 euro |
da 55.001 fino a 75.000 euro | 41% | 17.220,00 + 41% sul reddito che supera i 55.000,00 euro |
oltre 75.000 euro | 43% | 25.420,00 + 43% sul reddito che supera i 75.000,00 euro |
Non paga l’Irpef chi percepisce redditi in no tax area, ovvero fino a 8.174 euro all’anno.
Una delle caratteristiche dell’Irpef è la sua progressività.
In sede di calcolo dell’imposta dovuta, a partire dal secondo scaglione in poi le aliquote si applicano solo sulla parte di reddito che eccede quello dello scaglione precedente.
Calcolo Irpef 2021: un esempio pratico
Facciamo un esempio pratico della procedura da seguire per il calcolo Irpef sui redditi 2020:
un soggetto con reddito pari a 20.000 euro dovrà corrispondere un’imposta pari a 3.450 euro (23% di 15.000) più il 27% della parte eccedente i 15.000 euro cioè 1.350 euro (27% di 5.000).
Irpef 2021, scaglioni e aliquote: procedura di calcolo step by step, ecco come procedere
Saper calcolare l’Irpef è un passo fondamentale anche per saper leggere la busta paga e per calcolare lo stipendio netto partendo dal lordo.
I lettori che intendono cimentarsi nel calcolo, sulla base del proprio scaglione e dell’aliquota Irpef 2021 di riferimento, dovranno seguire questa procedura:
- determinare il reddito mensile, facendo concorrere alla sua formazione:
- lo stipendio al netto dei contributi INPS a carico del lavoratore;
- le indennità di trasferta;
- la parte imponibile delle indennità e degli assegni vari (esclusi quelli per il nucleo familiare);
- sottrarre dal reddito mensile così ottenuto gli oneri deducibili per ottenere l’imponibile fiscale;
- applicare l’aliquota IRPEF prevista in base al proprio scaglione - si ottiene così l’Irpef lorda;
- sottrarre le detrazioni fiscali IRPEF per ottenere l’Irpef netta.
Una volta compresi gli aspetti teorici possiamo passare alla pratica: per tutti i lettori interessati a quantificare l’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta sul proprio reddito è possibile fare riferimento al nostro tool per il calcolo Irpef.
Irpef 2021, nuovo bonus Renzi e taglio cuneo fiscale in Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2021 conferma il bonus Irpef in busta paga, l’ex bonus Renzi di 80 euro, sostituito dallo scorso mese di luglio dal taglio al cuneo fiscale di importo variabile.
Il bonus Renzi è stato sostituito dal nuovo bonus di 100 euro netti al mese, riconosciuto ai lavoratori dipendenti fino al limite di 28.000 euro di reddito.
Per i titolari di redditi superiori a tale soglia sarà invece riconosciuta una nuova detrazione fiscale:
- da 28.001 euro a 35.000 euro parte da circa 97 euro, fino a ridursi progressivamente fino al limite di 80 euro;
- superati i 35.000 euro di reddito e fino a 40.000 euro l’importo base di 80 euro si riduce progressivamente fino ad azzerarsi.
Importo bonus Renzi 2021 | Limite di reddito |
---|---|
100 euro | fino a 28.000 euro |
da 100 euro circa a 80 euro | da 28.001 fino a 35.000 euro |
decrescente | da 35.001 fino a 40.000 euro |
Riforma Irpef 2021: verso la riduzione di aliquote e scaglioni?
L’Irpef sarà uno dei temi al centro del dibattito politico nel 2021. La Legge di Bilancio 2021 istituisce un Fondo per l’avvio della riforma fiscale, e la revisione di aliquote e scaglioni dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è uno dei cardini del progetto.
Non è la prima volta che viene avanzata l’ipotesi di riduzione di aliquote e scaglioni, anche se c’è da dire che di novità concrete attualmente non ve ne sono. A partire dall’11 gennaio parte il ciclo di audizioni in Commissione Finanze della Camera per la revisione del sistema di tassazione dei redditi da lavoro.
Come confermato dal Presidente Luigi Marattin nell’intervista rilasciata ad Informazione Fiscale lo scorso 16 ottobre, la riforma fiscale potrà portare anche dalla razionalizzazione delle detrazioni ed agevolazioni fiscali ad oggi esistenti.
In ogni caso, se vi sarà un’azione di sfoltimento delle tax expenditures, i soldi incassati dallo Stato andranno redistribuiti sul sistema fiscale nella forma di minori aliquote. Bisognerà “azzerare mentalmente tutte le agevolazioni”, e capire quali sono quelle indispensabili ed intoccabili.
Il piano è però ancora tutto in definire. Informazione Fiscale seguirà l’iter che porterà, a partire dal 2021, alla tanto attesa ed auspicata riforma dell’Irpef.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Irpef 2021: aliquote, scaglioni e novità. Guida al calcolo