
L’Amministrazione finanziaria non può sempre sindacare le scelte imprenditoriali
Abuso del diritto ed elusione fiscale: analizziamo insieme alcuni orientamenti giurisprudenziali.
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Abuso del diritto ed elusione fiscale: analizziamo insieme alcuni orientamenti giurisprudenziali.
Ristorni società cooperative, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul nuovo regime di tassazione in capo al socio, introdotto dalla Legge (...)
Soggetto AIRE: per la competenza dell’accertamento è rilevante il luogo di produzione del reddito, non viene considerato l’eventuale domicilio (...)
Per distinguere tra violazioni formali e sostanziali è necessario accertare se la condotta abbia determinato un danno erariale incidendo sulla (...)
Decreto registro titolari effettivi, l’iter di approvazione del decreto MEF e MISE si è concluso con il parere positivo del Consiglio di Stato. La (...)
Valute virtuali, presentato in Senato un disegno di legge che disciplina il monitoraggio fiscale e la tassazione ai fini delle imposte sui (...)