
Accertamento integrativo solo su elementi nuovi
L’accertamento integrativo successivo a quello parziale sulla stessa annualità non può basarsi su elementi già noti all’Agenzia delle Entrate ma non (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
L’accertamento integrativo successivo a quello parziale sulla stessa annualità non può basarsi su elementi già noti all’Agenzia delle Entrate ma non (...)
Studio professionale associato: l’IRAP non è dovuta solo nel caso in cui si dimostri che l’attività non è esercitata in forma associata ma in maniera (...)
Rimborso IVA: è sufficiente che la dichiarazione di volontà risulti espressa nel rigo VX4 della dichiarazione IVA, anche se non è stato riportato (...)
Anche in caso di contestazione di violazioni relative all’imposta di registro si applica il termine dilatorio di sessanta giorni dalla data di (...)
Redditometro: non è sufficiente semplicemente provare la disponibilità di ulteriori redditi, ma bisogna dimostrare che sono serviti a coprire le (...)
ICI, per più violazioni per omesso o insufficiente versamento deve trovare applicazione il regime della continuazione attenuata. Lo spiega la (...)