Lavoratori dello spettacolo, nuovi obblighi per fruire di bonus e agevolazioni nel DL Sostegni bis
Lavoratori dello spettacolo: dal 1° luglio 2021 per ricevere bonus, agevolazioni e sovvenzioni le aziende dovranno rilasciare, a fine rapporto, la (…)
Laureata in Legge con un Master in Management della Comunicazione Istituzionale con indirizzo lobbying e Public Affairs.
L’interesse per il diritto tributario e il diritto del lavoro scaturito dalla teoria degli studi universitari trova una connotazione pratica nell’esperienza maturata in studi legali e in società di consulenza.
La collaborazione a vario titolo fin dai primi anni dell’università con diverse riveste online su temi di diritto diventa, col passare degli anni, sempre più preponderante tanto da diventare un vero e proprio mestiere.
Ecco, quindi, che dagli atti giudiziari e dai position papers approda ad Informazione Fiscale, combinando il proprio background legale e quello redazionale per affrontare e spiegare in maniera semplice ma con cognizione di causa le complessità del fisco e del lavoro.
Lavoratori dello spettacolo: dal 1° luglio 2021 per ricevere bonus, agevolazioni e sovvenzioni le aziende dovranno rilasciare, a fine rapporto, la (…)
Esonero contributivo per professionisti e autonomi: la verifica della regolarità dei versamenti ad opera degli enti concedenti sarà eseguita dal (…)
Contratti a termine liberalizzati: i rapporti potrebbero avere una durata superiore ad un anno anche per le specifiche esigenze previste dai (…)
Regolarizzazione lavoratori: dall’INAIL i chiarimenti per i datori di lavoro dei settori della pesca e dell’industria alimentare, (…)
Ricongiunzione contributi professionisti: non verrà più applicato nessun interesse dovuto dall’INPS in caso di ritardo nel trasferimento (…)
Modello 730/2021, rimborso o debito IRPEF: se il sostituto d’imposta è l’INPS, è possibile verificare online i conguagli. A fornire le (…)