Carta dedicata a te 2025, in arrivo dall’INPS la lista dei beneficiari

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Carta dedicata a te verso il via: il bonus spesa di 500 euro si appresta a partire per il 2025 e dopo la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale è in arrivo dall'INPS la lista dei beneficiari. Da settembre i primi pagamenti sulla card Postepay

Carta dedicata a te 2025, in arrivo dall'INPS la lista dei beneficiari

Carta dedicata a te, parte il lavoro dell’INPS per la messa a punto della lista dei beneficiari per il 2025.

Il bonus spesa di 500 euro, dopo la pubblicazione del decreto attuativo nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto, è pronto al via ed entro settembre partiranno i pagamenti sulle card prepagate.

A dettagliare i tempi per l’erogazione del contributo e per la consegna delle Postepay è il decreto del Ministero dell’Agricoltura che, tra i diversi aspetti, delinea i passi che vedranno coinvolti l’INPS e successivamente i Comuni.

Carta dedicata a te 2025, entro l’11 settembre la lista dei beneficiari da parte dell’INPS

Sono in totale 1.157.179 le carte preparate assegnabili per il 2025, numero che corrisponde quindi ai beneficiari del bonus spesa di 500 euro in arrivo nei prossimi mesi.

Come per le scorse annualità non bisognerà presentare domanda, ma sarà l’INPS a individuare i nuclei che riceveranno la carta dedicata a te. Come previsto dall’articolo 4 del decreto attuativo, entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà messo a disposizione dei Comuni il primo elenco.

La dead line è quindi fissata all’11 settembre, data centrale per l’avvio della misura. La palla passerà successivamente nelle mani degli Enti locali, tenuti a verificare la posizione anagrafica dei nuclei beneficiari selezionati dall’INPS ed eventuali incompatibilità.

A chi andrà la carta dedicata a te 2025: requisiti e priorità

Vale la pena ricordare che la carta dedicata a te spetta ai nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro, requisito che si affianca alle ulteriori condizioni previste e alla scala di priorità delineata dal decreto attuativo.

L’INPS individuerà entro l’11 settembre, per ogni Comune, i potenziali nuclei beneficiari in base al numero di carte disponibili e tenendo conto di una precisa scala di priorità:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.

In tutte e tre le fasce è data priorità ai nuclei familiari con ISEE più basso. Il criterio di assegnazione è quindi duplice: si guarda anche alla composizione della famiglia, che deve essere formata da almeno da 3 persone, così come all’età del membro più piccolo.

La prepagata non spetta in ogni caso a chi riceve altre misure di sostegno, quali:

  • assegno di inclusione;
  • carta acquisiti;
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

Esclusi anche i nuclei in cui uno dei componenti è titolare di:

  • Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • altre forme di integrazione salariale o di sostegno in caso di disoccupazione involontaria.

Ritiro della Postepay dopo la comunicazione del Comune, primo pagamento entro il 16 dicembre

La messa a punto degli elenchi da parte dell’INPS è solo il primo passaggio per l’avvio effettivo della misura.

I Comuni consolideranno la lista dei beneficiari entro la metà di ottobre, trenta giorni dopo la prima comunicazione dell’INPS, che a sua volta entro i dieci giorni successivi renderà definitivi gli elenchi. Partirà poi l’iter di comunicazione con Poste Italiane, ai fini della messa a disposizione delle carte Postepay.

Saranno i singoli Enti a comunicare l’assegnazione del bonus spesa ai beneficiari così come le modalità di ritiro delle preparate, previo appuntamento.

Tempistiche che quindi potranno portare alla conclusione delle operazioni entro il mese di ottobre. Il decreto attuativo prevede in ogni caso che le nuove carte nominative sono rese operative con l’accredito del contributo di 500 euro a partire dal mese di settembre.

Ci sarà tempo fino al 16 dicembre per il primo pagamento, pena la decadenza dal beneficio.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network