A breve si potrà inviare la domanda per il bonus psicologo 2025. Quali sono i requisiti e i documenti necessari?

Quali sono i requisiti per poter ottenere il bonus psicologo 2025 e quali documenti bisogna predisporre per poter inviare correttamente la domanda per il contributo?
La richiesta si potrà inviare a partire dal 15 settembre dal sito INPS. Dato che i fondi a disposizione sono limitati solo i più veloci riusciranno ad assicurarsi la somma a sostegno delle spese di psicoterapia.
Vediamo come arrivare preparati al momento del click day per l’invio della domanda.
Bonus psicologo 2025: requisiti e documenti per la domanda
Dal 2023 a questa parte il bonus psicologo INPS è l’agevolazione che sostiene cittadini e cittadine nel pagamento delle sessioni di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.
Dopo una lunga attesa, si sta per aprire anche la finestra per l’invio della domanda per il bonus psicologo 2025. Come annunciato qualche settimana fa dall’INPS, la data del click day è quella del 15 settembre.
A partire da questa data, dunque, gli interessati potranno fare domanda per ottenere il contributo fino a 1.500 euro.
A chi è rivolta l’agevolazione e chi può presentare la domanda dal 15 settembre?
Il bonus è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine a condizione che rispettino gli unici due requisiti previsti, che non sono cambiati dalla prima edizione del 2023:
- avere la residenza in Italia;
- avere un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.
Uno dei documenti fondamentali da predisporre in vista del click day, dunque, è proprio l’indicatore della situazione economica equivalente.
Il contributo di massimo 1.500 euro, come vedremo più avanti, sarà riconosciuto nelle misure riportate nella tabella, con priorità a chi ha un ISEE più basso.
Una delle modalità più semplici per ottenere l’ISEE, ricordiamo, è quello di compilare la DSU direttamente online, senza la necessità di rivolgersi ad intermediari. Per farlo l’INPS mette a disposizione sul proprio sito il Portale Unico ISEE, al quale si accede con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Bonus psicologo 2025: quanto si riceve e come fare domanda
Il bonus, come detto, è una delle agevolazioni basate sull’ISEE. Il contributo di massimo 1.500 euro sarà riconosciuto nelle misure riportate nella tabella, con priorità a chi ha un ISEE più basso.
Limite ISEE | Importo massimo spettante |
---|---|
inferiore a 15.000 euro | 1.500 euro |
compreso tra 15.000 e 30.000 euro | 1.000 euro |
compreso tra 30.000 e 50.000 euro | 500 euro |
Il contributo è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.
La domanda si potrà inviare tramite i due diversi canali messi a disposizione dall’INPS:
- il servizio online accessibile tramite SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica e CNS - Carta Nazionale dei Servizi;
- il Contact Center Integrato, chiamando il:
- numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
- numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Come per le scorse edizioni, sarà possibile presentare domanda in prima persona o per conto di minori e di altri soggetti di cui si ha la responsabilità.
Per chi intende presentare domanda online, il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” è raggiungibile al seguente percorso sul sito INPS:
““Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Strumenti” - “Vedi tutti” - “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.”
Si dovrà selezionare la voce “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
Il click day, come detto, è previsto per il 15 settembre. C’è tempo fino alla scadenza del 14 novembre per inviare la domanda ma, considerate le poche risorse disponibili (9,5 milioni di euro) e l’esperienza delle edizioni passate, si consiglia di prepararsi per tempo e inviare la richiesta nel momento in cui sarà disponibile la piattaforma.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus psicologo 2025: requisiti e documenti per la domanda