Il nuovo bonus dedicato ai giovani imprenditori agricoli sarà erogato in misura piena. L’importo massimo del credito d'imposta per la formazione è di 2.500 euro

In che misura i giovani agricoltori beneficiari del credito d’imposta per le spese di formazione potranno fruire dell’agevolazione?
A definire la percentuale di fruizione del credito è il nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Il bonus richiesto sarà utilizzabile in misura piena, quindi al cento per cento, nel limite massimo di 2.500 euro. Il credito sarà fruibile in compensazione.
Bonus formazione giovani agricoltori: credito d’imposta in misura piena
I giovani imprenditori agricoli che entro lo scorso 24 settembre hanno fatto domanda per ottenere il credito d’imposta per le spese di formazione potranno beneficiare del bonus in misura piena.
Arriva infatti anche l’ultimo tassello per la fruizione dell’agevolazione: con il provvedimento n. 364506/2025 l’Agenzia delle Entrate ha fissato la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile, pari al 100 per cento.
L’ammontare complessivo dei crediti richiesti è, infatti, risultato pari a 34.643 euro, a fronte di uno stanziamento di 2 milioni di euro.
I giovani imprenditori agricoli che nel corso del 2024 hanno investito in corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola possono quindi beneficiare in misura piena dell’agevolazione.
Si tratta, ricordiamo, del bonus introdotto dalla legge n. 36/2024, e disciplinato dal decreto del 1° aprile 2025, che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta per i giovani agricoltori che intraprendono un’attività d’impresa e sostengono spese per la partecipazione a corsi di formazione per la gestione dell’azienda agricola. L’obiettivo della misura è quello di favorire la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore
L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario è dunque pari al credito risultante dall’ultima comunicazione valida presentata, moltiplicato per la percentuale individuata dall’Agenzia, appunto 100 per cento. Il risultato è troncato all’unità di euro.
Sono considerate valide le comunicazioni trasmesse correttamente dal 25 agosto al 24 settembre 2025.
Bonus formazione giovani agricoltori: utilizzo in compensazione
Il credito d’imposta è concesso in misura pari all’80 per cento delle spese effettivamente sostenute nel corso del 2024 e idoneamente documentate, per un importo complessivo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.
I giovani imprenditori agricoli possono visualizzare il credito d’imposta fruibile, determinato secondo i criteri indicati, dal proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Come previsto dalla normativa, i beneficiari possono utilizzare il credito spettante esclusivamente in compensazione.
Il tax credit è utilizzabile dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (3 ottobre), previo rilascio di una seconda ricevuta con la quale viene comunicato il riconoscimento del credito d’imposta.
Ad ogni modo, non può essere fruito prima della data di conclusione del corso di formazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus formazione giovani agricoltori: credito d’imposta in misura piena