Al via la nuova edizione del bando Supermedia INPS. Anche per il 2025 l'Istituto finanzia 11.800 borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado. Chi può richiederle e quali sono i requisiti da rispettare?

Tutto pronto per l’edizione 2025 del bando Supermedia INPS, l’iniziativa che mette a concorso 11.800 borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado. Il contributo massimo è di 1.300 euro.
Come ogni anno, l’agevolazione è riservata ai figli di diverse categorie di dipendenti pubblici. I beneficiari saranno verranno selezionati base ai risultati ottenuti nell’anno scolastico 2024/2025 e al valore ISEE del nucleo familiare.
Le domande di partecipazione si possono inviare a partire dal 22 settembre e fino alla scadenza del 13 ottobre 2025. Vanno trasmesse esclusivamente online dal sito dell’INPS.
Bando Supermedia 2025, dall’INPS 11.800 borse di studio: requisiti e domanda
L’INPS ha pubblicato il bando Supermedia 2025 che disciplina la nuova edizione del concorso che premia con borse di studio i risultati dell’anno scolastico 2024/2025.
Anche quest’anno, l’agevolazione riconosce 11.800 borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado.
La misura però non è aperta a tutti ma è dedicata ai figli, orfani ed equiparati di alcune specifiche categorie di dipendenti pubblici:
- iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici;
- iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
- dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti e pensioanti ex IPOST.
In particolare, le borse di studio messe a bando riguardano:
- la frequenza dell’ultimo anno di scuola media e conseguimento del relativo titolo;
- la frequenza dei primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi pre-accademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi;
- la frequenza dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado e conseguimento della maturità.
Il valore della borsa di studio varia in base alla gestione di appartenenza e a seconda dell’anno frequentato dagli studenti, come indicato nella tabella.
Gestione di appartenenza | Numero di borse di studio | Valore | Anno frequentato |
---|---|---|---|
Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | 4.100 | 800 euro | Primi 4 anni di liceo |
Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | 2.200 | 1.300 euro | Ultimo anno di liceo |
Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | 1.600 | 750 euro | Ultimo anno di scuola media |
Gestione assistenza magistrale | 1.950 | 800 euro | Primi 4 anni di liceo |
Gestione assistenza magistrale | 950 | 750 euro | Ultimo anno di scuola media |
Gestione assistenza magistrale | 900 | 1.300 euro | Ultimo anno di liceo |
Gestione ex-Ipost | 100 | 1.300 euro | Ultimo anno di liceo |
Bando INPS Supermedia 2025: i requisiti per ottenere le borse di studio
Per poter ottenere i contributi previsti dal bando INPS i richiedenti devono rispettare una serie di requisiti. I genitori interessati possono fare domanda per tutti gli studenti che:
- sono stati promossi nell’anno scolastico 2024/25 con una votazione di almeno 8/10 (7/10 in caso di handicap o invalidità civile);
- non hanno più di un anno di ritardo nella carriera scolastica;
- non fruiscono o non hanno fruito, per lo stesso anno scolastico, di altre agevolazioni simili di valore superiore al 50 per cento dell’importo della borsa messa a concorso;
- non sono già risultati vincitori dei bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS”, “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna”, “Corso di lingue all’estero 2025”, “Corso di lingue in Italia 2024” e “Programma ITACA 2024-2025”.
Una ulteriore condizione da rispettare per poter procedere con la domanda riguarda la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini dell’ISEE 2025, ordinaria o minorenni.
Questo perché, come anticipato, le graduatorie saranno stilate sulla base del valore ISEE del nucleo familiare. Verranno, infatti, formate considerando i punteggi attribuiti al valore ISEE, secondo la ripartizione indicata nel bando, e la valutazione finale conseguita dallo studente al termine dell’anno scolastico 2024/2025.
L’INPS precisa che il sistema informatico non accetterà valori ISEE elaborati sulla base di una DSU presentata con data di protocollazione successiva a quella di trasmissione della domanda, anche se valida e inviata entro la scadenza prevista.
Bando INPS Supermedia 2025: come fare domanda
La domanda per le borse di studio messe a bando dall’INPS si potrà inviare dal 22 settembre. Gli interessati hanno tempo fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 13 ottobre 2025.
Si può inviare direttamente online dall’apposita sezione del sito dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS.
Nel caso di più studenti nello stesso nucleo familiare è necessario inviare una domanda per ciascuno di essi.
Nel modulo di domanda è obbligatorio anche indicare il codice IBAN su cui ricevere la prestazione. Non è necessario indicare tutti i voti conseguiti al termine dell’anno scolastico 2024/2025.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 24 novembre 2025 sul sito INPS. Per tutti gli altri dettagli si rimanda al testo integrale del bando.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bando Supermedia 2025, dall’INPS 11.800 borse di studio: requisiti e domanda