Assegno unico e bonus nido 2026, per chi e di quanto aumenta l’importo con il nuovo ISEE

Anna Maria D’Andrea - Leggi e prassi

Salgono lievemente gli importi dell'assegno unico e del bonus nido, per effetto delle novità relative al calcolo ISEE inserite in Legge di Bilancio 2026. Il quadro degli importi extra in arrivo e dei beneficiari

Assegno unico e bonus nido 2026, per chi e di quanto aumenta l'importo con il nuovo ISEE

Un mini aumento dell’assegno unico, così come del bonus nido, a partire dal 2026.

Le nuove regole di calcolo dell’ISEE previste dalla Legge di Bilancio arrivata in Senato incidono in misura lieve sulle prestazioni a sostegno della genitorialità e, in generale, l’impatto dell’esclusione della prima casa dal calcolo sarà limitato.

Lo si evince guardando ai dati contenuti nella relazione tecnica allegata alla Manovra, il documento che fa i conti sugli effetti in termini economici delle novità al debutto dal prossimo 1° gennaio.

Assegno unico, aumento di 10 euro con il nuovo calcolo ISEE 2026

Non sarà una rivoluzione quella prevista sul fronte del calcolo dell’ISEE, ma una revisione dalla portata limitata.

L’articolo 47 della Legge di Bilancio 2026 prevede l’estensione della franchigia per l’esclusione della prima casa, portandola da 52.500 euro a 91.500 euro, e una modifica alle maggiorazioni per le famiglie a partire dal secondo figlio.

Novità che tuttavia si applicheranno solo per cinque specifiche agevolazioni, ossia per assegno di inclusione e supporto formazione e lavoro, per l’assegno unico, per il bonus nido e per il bonus nuovi nati.

Sul fronte degli effetti in termini economici, è l’assegno unico la misura sulla quale l’impatto generale sarà più sostanzioso: la Legge di Bilancio 2026 stanzia 324,1 milioni di più all’anno a partire dal prossimo anno, ma l’impatto sui singoli beneficiari sarà minimo.

A risentire degli effetti del nuovo calcolo ISEE saranno i nuclei di 2,64 milioni di figli, a fronte di una platea complessiva pari a 9,5 milioni di beneficiari complessivi. Ovviamente nessun impatto sarà previsto in caso di ISEE al di sotto della soglia minima, che già attualmente consente di accedere all’importo della misura più elevata, così come in assenza di DSU presentata.

Per chi invece presenta un ISEE superiore al livello minimo, l’assegno unico aumenterà secondo le stime di 10 euro al mese, e quindi 120 euro in tutto nel corso di ciascun anno.

Bonus nido, 60 euro in più nel 2026 per 12.000 famiglie

L’impatto delle nuove regole di calcolo dell’ISEE si fa più ridotto guardando ad un’altra delle prestazioni interessate dalla revisione, cioè il bonus nido.

Anche in questo caso, i calcoli contenuti nella relazione tecnica allegata alla Legge di Bilancio 2026 escludono sia i già beneficiari del valore massimo del rimborso, ma anche chi si colloca sopra la soglia di 40.000 euro così come chi non risentirà di modifiche alla fascia di riferimento, che determina per l’appunto l’importo del contributo spettante.

I beneficiari delle novità saranno quindi 12.000 nuclei in tutto, con un rimborso medio aggiuntivo che sarà pari a 61 euro al mese nel 2026 e di 66 euro al mese dal 2027. L’onere extra per le casse pubbliche sarà di 5,1 milioni nel 2026 e di 5,5 milioni a partire dal 2027.

Nuovo ISEE, effetti slim per l’accesso ad ADI, SFL e bonus nuovi nati

Interessante guardare anche ai numeri delle altre prestazioni interessate dalla revisione all’ISEE.

Per quel che riguarda l’assegno di inclusione, saranno 14.000 i nuclei che potranno accedervi per effetto dell’aumento della soglia di esclusione della prima casa e della nuova scala di equivalenza, per un totale di 119,3 milioni in più a carico del bilancio pubblico nel 2026. Per il SFL, la platea aumenterà di circa 2.300 beneficiari, con una spesa di 13,8 miilioni all’anno.

Ancor più ridotto l’impatto sul bonus nuovi nati: l’importo una tantum di 1.000 euro per i nuovi figli nati nel 2026 sarà riconosciuto a circa 3.200 soggetti in più, che grazie alle novità inserite nella Manovra 2026 potranno contare su un ISEE inferiore alla soglia massima di 40.000 euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network