In arrivo la scadenza della rottamazione quater: pagamento delle rate entro il 31 luglio, con la canonica mini proroga si può arrivare fino al 5 agosto

Alle porte la maxi scadenza estiva della rottamazione quater: entro il 31 luglio è necessario procedere con il pagamento delle rate. Ma per non perdere i benefici della definizione agevolata c’è tempo fino al 5 agosto con la canonica mini proroga determinata dal termine di tolleranza.
L’appuntamento riguarda tutte e tutti coloro che hanno richiesto la riammissione ma anche coloro che sono rimasti in regola con i pagamenti.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Scadenza rottamazione quater in arrivo: chi paga le rate può beneficiare di una mini proroga automatica
La prossima scadenza della rottamazione quater segna il rientro in campo anche di coloro che hanno richiesto di essere riammessi nel perimetro della definizione agevolata delle cartelle.
Entro il 31 luglio sarà necessario, quindi, versare:
- la prima o unica rata del nuovo piano comunicato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione in queste settimane;
- la nuova rata prevista dalla tabella di marcia originaria per i contribuenti che sono rimasti in regola con il pagamento.
In entrambi i casi è possibile beneficiare dei tempi supplementari: il termine di tolleranza porta a una automatica mini proroga che permette di versare le somme dovute entro il 5 agosto senza perdere i benefici della rottamazione quater.
Rottamazione quater verso la prossima scadenza: le istruzioni per i riammessi
Dopo lo sdoppiamento del calendario dato dalla riapertura della rottamazione quater, da fine mese, quindi, tutti i contribuenti interessati dalla definizione agevolata delle cartelle torneranno ad avere lo stesso passo.
E dal 30 novembre le date in calendario torneranno a interessare coloro che hanno richiesto un pagamento rateale, con la differenza che i riammessi verseranno gli importi calcolati con il nuovo piano.
Calendario rate rottamazione quater |
---|
31 luglio |
30 novembre |
28 febbraio |
31 maggio |
La prossima scadenza, infatti, resta ancora eccezionale e potrebbe avere un incasso più consistente. Chi ha aderito nuovamente alla rottamazione quater ha potuto scegliere di versare le somme dovute per mettersi in regola:
- dividendo il pagamento in 10 rate;
- effettuando un unico versamento.
A prescindere dalle modalità di pagamento, però, i riammessi dovranno rispettare la scadenza del 31 luglio per non perdere nuovamente i benefici della definizione agevolata.
Tutte le istruzioni da seguire sono contenute nelle lettere inviate dall’AdER tramite PEC o raccomandata entro il 30 giugno e possono essere recuperate anche online. Fino al momento del pagamento resta possibile modificare il piano delle rate eliminando delle cartelle tramite il servizio online ContiTu.
Maxi scadenza della rottamazione quater in arrivo: come pagare la rata?
Le modalità di pagamento sia per chi ha aderito in prima battuta che per chi ha richiesto la riammissione sono diverse.
Oltre alla possibilità di attivare l’addebito sul conto corrente, è possibile procedere sia online, ad esempio tramite i canali telematici delle banche e Poste Italiane, che offline rivolgendosi a tabaccai, ricevitorie o agli uffici AdER prenotando un appuntamento.
“In caso di mancato pagamento o se il pagamento avviene oltre il termine ultimo o per importi parziali, si perderanno i benefici della misura agevolativa e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute”, mette in guardia l’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Ed è una regola che vale allo stesso modo sia per chi è rimasto al passo con le scadenze che per chi ha fatto nuovamente il suo ingresso nel perimetro della definizione agevolata delle cartelle.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Rottamazione quater in scadenza: con la mini proroga canonica si paga fino al 5 agosto