Carta d’identità: stop ai rinnovi per gli over 70

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Addio al rinnovo della carta di identità per chi ha più di 70 anni. La novità in arrivo con il nuovo decreto Semplificazioni

Carta d'identità: stop ai rinnovi per gli over 70

Niente più appuntamenti in Comune per i cittadini e le cittadine con più di 70 anni: non saranno più tenuti a rinnovare la carta di identità.

La novità è stata annunciata dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e dovrebbe essere introdotta con il prossimo decreto Semplificazioni.

Provvedimento che si tradurrebbe in meno scadenze e preoccupazioni per i diretti interessati e meno code agli sportelli e maggiore disponibilità di appuntamenti per il rinnovo per il resto della cittadinanza.

Carta d’identità: stop ai rinnovi per gli over 70

Nel prossimo futuro i cittadini e le cittadine con almeno 70 anni d’età potranno dire addio al rinnovo della carta d’identità.

Il documento resterà lo stesso, non avrà più scadenza e non ci sarà necessità di recarsi in Comune per rinnovarlo.

È questa una delle principali novità in arrivo con il nuovo decreto Semplificazioni, in arrivo nei prossimi giorni in Parlamento.

A darne l’annuncio è stato nei giorni scorsi il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenuto ai microfoni della trasmissione radiofonica “Next Economy” su su Giornale Radio.

“Nei prossimi giorni arriverà in Parlamento un nuovo decreto semplificazioni, che prevede tra l’altro l’abolizione del rinnovo della carta d’identità per gli over 70, con l’obiettivo di rendere più semplice la vita ai cittadini.”

L’obiettivo dunque, è quello di semplificare la vita alle persone anziane interessate e allo stesso tempo snellire le procedure di rinnovo e facilitare il lavoro dei comuni, spesso intasati per via delle tante richieste, che spesso costringono cittadini e cittadine anche a mesi di attesa, con appuntamenti spesso anche presso uffici diversi, prima di poter ottenere il nuovo documento.

Per gli anziani quindi ci sarebbe un rinnovo automatico del documento, per evitare loro di doversi recare al comune, fare la coda e tutto l’iter burocratico per rinnovare.

Vogliamo adottare una soluzione che consenta loro di avere il rinnovo della carta d’identità che arriva automaticamente in casa senza bisogno di fare nulla”, ha precisato il Ministro. “Lo sforzo sulla semplificazione è una delle priorità per rendere la nostra pubblica amministrazione vissuta dai cittadini come un’opportunità e non come un ostacolo”.

Attualmente, ricordiamo, la carta d’identità vale 10 anni dopo ogni rinnovo. Con la nuova norma, per gli over 70, il documento sarebbe valido a tempo indeterminato o, comunque, per un periodo molto più lungo.

Restano comunque diversi aspetti da chiarire, come l’effettiva applicazione delle novità e il criterio di applicazione della norma per chi è vicino alla soglia dei 70 anni. Altro aspetto di criticità riguarda i dati riportati sulla carta, come l’indirizzo o lo stato civile, e la fotografia che ovviamente possono cambiare anche dopo i 70 anni.

Aspetti che dovrebbero essere chiariti in fase di elaborazione e approvazione del decreto.

Il provvedimento, ha spiegato il Ministro Zangrillo, dovrebbe arrivare in Parlamento entro la fine dell’anno, così da poter essere attivo già nel corso del 2026.

Carta d’identità: attenzione alla scadenza del 3 agosto 2026

Il prossimo anno è previsto anche un altro importante appuntamento per chi ha la carta di identità, in particolare chi possiede ancora il formato cartaceo.

Chi non ha ancora il formato elettronico, infatti, deve cominciare a pensare alla sostituzione anche se la scadenza è lontana.

Questo perché dal 3 agosto 2026, come previsto da un regolamento europeo, il vecchio formato del documento deve essere sostituito dal nuovo, quello elettronico, perché non più adeguato ai moderni standard di sicurezza. La carta d’identità in formato cartaceo, dunque, sarà valida fino al prossimo 3 agosto.

Un aspetto che si incrocia anche con la questione del rinnovo per gli over 70 che, verosimilmente, non potranno restare con la versione cartacea del documento. Dovranno quindi rinnovare un’ultima volta per ottenere la CIE.

Ricordiamo che per poter richiedere la CIE non è necessario attendere la scadenza del documento attuale. La carta d’identità elettronica, infatti, può essere richiesta anche prima della scadenza del documento cartaceo così da avere accesso alle funzionalità previste come l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network