Redditi Campione d’Italia 2021: la riduzione forfettaria è pari al 33,77%

Rosy D’Elia - Imposte

Redditi Campione d'Italia 2021: la riduzione forfettaria che si applica al periodo di imposta 2020 è pari al 33,77%. Come stabilito dalla norma di riferimento, l'articolo 188 bis del TUIR, ogni anno il valore deve essere aggiornato allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra le valute, franco svizzero ed euro. I dettagli nel provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2021.

Redditi Campione d'Italia 2021: la riduzione forfettaria è pari al 33,77%

Redditi Campione d’Italia 2021: la riduzione forfettaria applicata, in linea con quanto stabilito dall’articolo 188 bis del TUIR, ai redditi, diversi da quelli di impresa, di persone fisiche; ai redditi di lavoro autonomo dei professionisti e anche ai redditi di impresa in presenza di specifiche condizioni è fissata al 33,77%. Sale leggermente dopo il 33,69% stabilito lo scorso anno.

A determinare il valore dell’agevolazione per il periodo di imposta 2020, è il provvedimento numero 44480 del 2021 emanato ad hoc dall’Agenzia delle Entrate.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento numero 44480 del 15 febbraio 2021
Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, nonché ai redditi di lavoro autonomo di professionisti e con studi nel comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune, e/o in Svizzera, ai sensi dell’articolo 188-bis, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonché ai redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti di cui all’articolo 73, iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel Comune di Campione d’Italia, ai sensi del comma 2 del medesimo articolo 188-bis del Testo unico delle imposte sui redditi.

Redditi Campione d’Italia 2021: la riduzione forfettaria è pari al 33,77%

Con il documento del 15 febbraio 2021, l’Amministrazione finanziaria ha rispettato la canonica data di scadenza per determinare, su conforme parere della Banca d’Italia, il valore della riduzione forfettaria del cambio.

L’agevolazione, pari al 33,77% per il 2020, si applica alle seguenti tipologie di redditi:

  • diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche che risultano iscritte nell’anagrafe di Campione d’Italia;
  • redditi di lavoro autonomo di professionisti e con studi situati nello stesso Comune e/o in Svizzera, prodotti, in franchi svizzeri;
  • redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti di cui all’articolo 73 del TUIR con i requisiti che seguono:
    • iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como;
    • sede sociale operativa, o un’unità locale, nel Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel Comune di Campione d’Italia.

Secondo quanto stabilito dal comma 632 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2014, la riduzione forfetaria del cambio a cui si fa riferimento nell’articolo 188-bis del TUIR deve essere maggiorata o ridotta in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra le due valute, ovvero franco svizzero ed euro.

Redditi Campione d’Italia 2021: il calcolo annuale della riduzione forfettaria

Come specifica il testo, la riduzione forfettaria non può comunque essere inferiore al 30%: è questa, infatti, la percentuale di partenza.

Nel testo del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2021 si legge:

“Le medie annuali dei cambi del franco svizzero in euro, comunicati dalla Banca d’Italia, sono pari per il 2019 a 1,1124 e per il 2020 a 1,0705.

La media annuale del cambio del franco svizzero in euro per il 2020 ha registrato una riduzione dello 0,0419 rispetto alla media annuale del 2019, che corrisponde a uno scostamento percentuale medio annuale registrato tra le valute pari a -3,77 per cento”.

Da queste cifre ha origine il valore del 33,77% per la riduzione forfetaria del cambio previsto dall’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, ma anche ai redditi di lavoro autonomo di professionisti e con studi nel comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune, e/o in Svizzera, e ai redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti di cui all’articolo 73 con i requisiti per beneficiarne.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network