Aumenta l'assicurazione INAIL nel settore dell'industria. Definiti i valori della rivalutazione di minimale e massimale di rendita per il calcolo dei premi assicurativi

Dall’INAIL arrivano i nuovi limiti di retribuzione imponibile giornaliera da utilizzare, a partire dal 1° gennaio 2025, per il calcolo dei premi assicurativi nel settore dell’industria.
Nella circolare del 18 settembre, l’Istituto recepisce l’aggiornamento dei limiti massimi e minimi di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi determinato dal Ministero del Lavoro.
Minimale e massimale sono stati stabiliti rispettivamente nelle misure di 20.426,70 e 37.935,30 euro.
Premi INAIL 2025: la rivalutazione di minimali e massimali di rendita per il calcolo
Aumenta l’assicurazione INAIL per le aziende. Con la circolare n. 48/2025, l’Istituto aggiorna i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi nel 2025.
Il documento recepisce quanto stabilito dal Ministero del Lavoro con il decreto n. 56 dello scorso giugno, che determina la rivalutazione, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, delle prestazioni economiche erogate dall’INAIL nel settore industria e individua i nuovi importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure indicate di seguito:
- minimale 20.426,70 euro;
- massimale 37.935,30 euro.
La retribuzione media giornaliera sale, invece, a 97,27 euro.
Sulla base dei nuovi importi, pertanto, l’INAIL ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite, indicati nella circolare n. 29/2025.
In considerazione di tali valori, pertanto, vengono aggiornate anche le retribuzioni convenzionali, cioè i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi, per alcune specifiche categorie di lavoratori.
Premi INAIL 2025, lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita
Tra le diverse categorie di lavoratori e lavoratrici interessati dalla rivalutazione c’è anche quella che raccoglie tutti i soggetti la cui retribuzione convenzionale annuale risulta pari al minimale di rendita e cioè:
- detenuti e internati;
- allievi dei corsi di istruzione professionale;
- lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
- lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
- giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.
Per chi rientra in tali categorie, a partire dal 1° gennaio 2025, i limiti della retribuzione convenzionale su cui calcolare i premi assicurativi corrispondono ai valori riportati in tabella.
Retribuzione convenzionale | |
---|---|
Giornaliera | 68,09 euro |
Mensile | 1.702,23 euro |
Premi INAIL 2025, le retribuzioni per le altre categorie di lavoratori
All’interno del documento, l’INAIL riporta anche gli importi delle retribuzioni relative a tutti gli altri soggetti interessati dalla rivalutazione a partire dal 1° gennaio 2025.
- Lavoratori dell’area dirigenziale
Retribuzione convenzionale | |
---|---|
Giornaliera | 126,45 euro |
Mensile | 3.161,28 euro |
- Lavoratori dell’area dirigenziale con contratto part-time
Retribuzione convenzionale | |
---|---|
oraria | 15,81 euro |
- Familiari partecipanti all’impresa familiare (articolo 230-bis c.c.6)
Retribuzione convenzionale | |
---|---|
Giornaliera | 68,36 euro |
Mensile | 1.709,07 euro |
- Lavoratori di società e cooperative ex compagnie e gruppi portuali (legge n. 84/1994)
Retribuzione convenzionale | |
---|---|
Giornaliera x 12 giorni mensili | 1.522,92 euro (126,91 euro x 12) |
- Lavoratori parasuboridinati
Retribuzione | |
---|---|
Minima mensile | 1.702,23 euro |
Massima mensile | 3.161,28 euro |
- Retribuzione di ragguaglio
Retribuzione convenzionale | |
---|---|
Giornaliera | 68,09 euro |
Mensile | 1.702,23 euro |
Premi INAIL 2025 per i lavoratori sportivi
Come previsto dalla riforma dello sport, per i lavoratori subordinati sportivi e i lavoratori co.co.co. di carattere amministrativo-gestionale che svolgono attività sportiva verso un corrispettivo, sia nel professionismo che nel dilettantismo, il premio viene calcolato applicando i criteri previsti all’articolo 34, comma 1 del Dlgs n. 36/2021.
Pertanto, la retribuzione da considerare per il calcolo del premio è quella effettiva, con applicazione del minimale e del massimale di rendita.
Retribuzione | |
---|---|
Minima annuale | 20.426,70 euro |
Massima annuale | 37.935,30 euro |
Premi INAIL 2025 per alunni di scuole o istituti non statali
La tutela assicurativa per gli alunni e gli studenti, disposta in via sperimentale, è stata resa strutturale dall’anno scolastico 2025/2026.
Dal 1° gennaio 2025, dunque, l’importo del premio annuale a persona, riferito alla copertura
assicurativa di alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, è pari a 10,49 euro.
Dato che il periodo assicurativo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo, l’importo dovuto per la regolazione dell’anno scolastico 2024/2025 risulta pari a 10,47 euro (si calcola sommando 2/12 di 10,40 euro (valore precedente) e 10/12 di 10,49 euro).
L’importo del premio annuale dovuto a persona, pertanto, si calcola moltiplicando il numero complessivo degli studenti, da comunicare all’INAIL entro il 30 novembre, per l’importo di euro 10,47 per ciascun alunno/studente a cui va aggiunta l’addizionale ex Anmil pari all’1 per cento.
Alunni e studenti di scuole o istituti non statali - Premio annuale a persona | |
---|---|
Anno scolastico 2024/2025 - Regolazione | 10,47 euro |
Anno scolastico 2025/2026 - Anticipo | 10,49 euro |
Premi INAIL 2025: rivalutazione per allievi IeFP
Per quanto riguarda gli allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale (allievi IeFP) la liquidazione del premio è a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari accreditati dalle Regioni.
Questo premio speciale è fissato in riferimento alla retribuzione convenzionale giornaliera pari al minimale di rendita in vigore all’inizio dell’anno formativo ed è aggiornato automaticamente in relazione alle variazioni apportate.
Anno formativo 2025/2026 | |
---|---|
Retribuzione minima giornaliera | 68,09 euro |
Premio speciale unitario annuale | 69,98 euro |
L’onere aggiuntivo a carico del bilancio dello Stato, per i maggiori rischi legati all’attività svolta, è rideterminato in 37,73 euro a partire dal 1° settembre 2025, data di inizio dell’anno formativo 2025/2026.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Premi INAIL 2025: la rivalutazione di minimali e massimali di rendita per il calcolo