Premi INAIL 2025: retribuzione minima e istruzioni per il calcolo

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

L’INAIL comunica i nuovi valori limite della retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi 2025. Per la generalità dei dipendenti il minimale giornaliero è 57,32 euro, 1.490,32 euro mensili

Premi INAIL 2025: retribuzione minima e istruzioni per il calcolo

Anche quest’anno sono stati fissati i nuovi limiti di retribuzione imponibile giornaliera da prendere in considerazione per effettuare il calcolo dei premi INAIL 2025.

A comunicare i valori aggiornati è la circolare dell’Istituto pubblicata il 21 maggio. Il documento di prassi fornisce anche le istruzioni per il calcolo dei premi, sia quelli ordinari sia quelli speciali unitari.

Le retribuzioni minime giornaliere differiscono in base alle singole professioni.

Per la generalità dei lavoratori dipendenti il limite minimo di retribuzione giornaliera è pari a 57,32 euro, al mese 1.490,32 euro.

Premi INAIL 2025: retribuzione minima e istruzioni per il calcolo

Con la circolare n. 29/2025 l’INAIL comunica i nuovi limiti di retribuzione giornaliera imponibile per il calcolo dei premi assicurativi relativi al 2025 e fornisce tutte le istruzioni operative da seguire.

Come di consueto, il documento di prassi tratta in modo separato i premi ordinari, che riguardano la generalità dei lavoratori dipendenti, e i premi speciali unitari, relativi a specifiche categorie di lavoratori e lavoratrici.

Il calcolo dei premi INAIL, infatti, si basa sui limiti di retribuzione delle varie categorie di lavoratori. La retribuzione imponibile per il calcolo del premio assicurativo si distingue in:

  • effettiva;
  • convenzionale;
  • di ragguaglio.

Nel 2025 il limite minimo di retribuzione giornaliera è in leggera crescita per la generalità dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti. Dai 56,87 euro dello scorso anno si passa a 57,32 euro per il 2025.

Limite minimo giornaliero Limite minimo mensile (26 giornate lavorative)
57,32 euro 1.490,32 euro

Il limite minimo di retribuzione giornaliera per gli operai agricoli è invece aggiornato a 50,99 euro.

Nel caso di lavoratori e le lavoratrici con uno specifico limite di retribuzione giornaliera, il limite minimo imponibile per la retribuzione convenzionale è pari a 31,85 euro.

Diverso, infine, il calcolo da effettuare per quanto riguarda i lavoratori e le lavoratrici con contratto di lavoro part time, poiché è necessario prendere in considerazione la retribuzione convenzionale oraria, che per il 2025 è pari a 8,60 euro per 40 ore settimanali.

Il calcolo da fare per ottenere la retribuzione oraria minimale è il seguente:

  • si moltiplica il minimale giornaliero della generalità dei lavoratori dipendenti per le giornate di lavoro settimanale a orario normale (sempre pari a 6, anche se l’orario di lavoro è distribuito in 5 giorni settimanali);
  • l’importo così ottenuto va diviso per le ore di lavoro settimanale a orario normale previste dalla contrattazione collettiva nazionale per i lavoratori a tempo pieno (o, in assenza di questa, dalla contrattazione territoriale, aziendale o individuale).

I limiti minimi di retribuzione giornaliera per le retribuzioni effettive sono quelli riportati riassunti nella tabella presente nell’allegato n. 2 della circolare e riportata di seguito.

Nel testo integrale della circolare, a cui si rimanda, sono specificati anche i dettagli sulle retribuzioni convenzionali per lavoratori dell’area dirigenziale, della pesca marittima, per i rider, per i lavoratori a domicilio, per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari, lavoratori sportivi, lavoratori dello spettacolo e altre categorie.

INAIL - Circolare n. 29 del 20 maggio 2025
Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi 2025

Premi speciali unitari INAIL 2025: le istruzioni per il calcolo

La seconda sezione della circolare INAIL riguarda i premi speciali unitari, cioè i premi applicati nei casi in cui risulta più difficile accertare gli elementi necessari per il calcolo del premio ordinario per via della prestazione lavorativa svolta.

Generalmente vengono calcolati in rapporto a una retribuzione minima giornaliera.

Le categorie di lavoratori e lavoratrici che rientrano nella sezione dei premi speciali unitari INAIL 2025 sono le seguenti:

  • gli artigiani;
  • i pescatori autonomi che esercitano la piccola pesca marittima e nelle acque interne in forma individuale;
  • gli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado non statali;
  • i medici, i tecnici sanitari di radiologia medica e gli allievi dei corsi esposti all’azione dei raggi x e delle sostanze radioattive;
  • i soggetti con oneri assicurativi a carico del Fondo di cui all’articolo 1, comma 312, della legge n. 208/2015;
  • allievi IeFP;
  • soggetti impegnati nei Progetti Utili alla Collettività (PUC).

Per quanto riguarda gli artigiani, il calcolo della retribuzione minima si determina partendo da un minimale che non deve essere inferiore a quello previsto per i lavoratori dipendenti, moltiplicato per 300 e tenendo conto della relativa classe di rischio.

Le istruzioni per il calcolo dei premi INAIL 2025 per tutte le altre categorie di lavoratori e lavoratrici sono disponibili nel testo integrale della circolare n. 29/2025 dei relativi allegati.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network