La nuova rottamazione delle cartelle nella Manovra 2026 è una certezza: parola di Garavaglia

Rosy D’Elia - Fisco

Il Governo si appresta a mettere i primi punti fermi sulla Manovra. Più stretto il perimetro dell'IRPEF, ma lo spazio per la nuova rottamazione delle cartelle resta: parola di Garavaglia

La nuova rottamazione delle cartelle nella Manovra 2026 è una certezza: parola di Garavaglia

Mentre il perimetro del taglio IRPEF si restringe, lo spazio per una nuova rottamazione delle cartelle nella prossima Manovra non è in discussione: la nuova pace fiscale arriverà.

L’ultima conferma, come riporta l’agenzia Il Sole 24 ore Radiocor, arriva dal presidente della commissione Finanze del Senato Massimo Garavaglia.

La nuova rottamazione delle cartelle arriva con la prossima Manovra: parola di Garavaglia

L’ipotesi ottimistica di tagliare l’IRPEF fino a 60.000 euro, riducendo la seconda aliquota dal 35 al 33 per cento ed estendendo lo scaglione a cui si applica, si fa via via più remota.

Sono ore decisive per la prima impostazione della Manovra, con il Documento di Programmatico di Finanza Pubblica atteso per giovedì 2 ottobre. Ma la prospettiva sembra essere quella di revisione dell’imposta che si ferma ai redditi fino a 50.000 euro.

Il rallentamento sull’IRPEF, però, non compromette l’ingresso di una nuova rottamazione delle cartelle nella prossima Legge di Bilancio. Questo il messaggio che arriva da Garavaglia. D’altronde l’equilibrio da trovare non è solo economico, ma anche politico.

“L’unico dato certo è che la rottamazione si fa, ovviamente in manovra. Al netto di questo dato certo, i contorni sono definiti e definibili sulla base di quello che è l’impianto generale della manovra. Quindi c’è ancora qualche giorno per arrivare alla definizione completa”

Ha dichiarato il presidente della Commissione Finanze del Senato: le sue parole suonano come una rassicurazione. L’occasione, però, è anche utile per sottolineare ancora una volta la necessità di un bilanciamento tra risorse disponibili e lista di priorità da rispettare.

Dal numero delle rate alle regole di decadenza, fino al perimetro dei contribuenti che potranno aderire e delle cartelle che potranno essere sanate, sono diversi gli elementi da calibrare per arrivare a un equilibrio critico. Le prossime ore, così come per l’IRPEF, saranno decisive.

E se da un lato è ormai difficile immaginare la prossima Manovra senza una nuova rottamazione delle cartelle, dall’altro è escluso che ci sia spazio a sufficienza per ospitare la proposta della pace fiscale delineata dalla Lega nella proposta di legge presentata a febbraio.

Rottamazione quinquiesLa proposta della Lega
Cartelle interessate Debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER, ex Equitalia) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023
Benefici Taglio integrale di sanzioni, interessi e aggio di riscossione. Il contribuente deve pagare solo la quota capitale del debito, più le spese per le procedure esecutive e di notifica
Modalità di pagamento La proposta prevede un piano di rateizzazione “light” in un massimo di 120 rate mensili di importo costante. Questo significa un piano di pagamento che può arrivare fino a 10 anni
Pagamento delle rate Le rate sono a cadenza mensile.
Decadenza dalla rottamazione A differenza delle precedenti rottamazioni (che prevedevano la decadenza dopo il mancato pagamento di una o poche rate), la proposta stabilisce che si decade dal beneficio solo in caso di mancato pagamento di 8 rate, anche non consecutive.
Effetti della domanda Le conseguenze:

  • Sospensione dei termini di prescrizione e decadenza;
  • Sospensione di precedenti dilazioni di pagamento;
  • Divieto di iscrivere nuovi fermi amministrativi o ipoteche;
  • Divieto di avviare nuove procedure esecutive o di proseguire quelle già in corso (a meno che non sia già avvenuto il primo incanto con esito positivo);
  • Il debitore non è considerato inadempiente per il rilascio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
Procedura dopo la domanda Comunicazione AdER al contribuente con l’importo totale dovuto e l’ammontare delle singole rate

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network