Si entra sempre più nel vivo della stagione dichiarativa: da ieri, 19 maggio, è possibile procedere anche con l'annullamento del modello 730/2025 precompilato. C'è tempo fino alla scadenza del 20 giugno

Si completa il pacchetto di strumenti per gestire la dichiarazione dei redditi pronta all’uso: da ieri, 19 maggio, si può procedere anche con l’annullamento del modello 730/2025 precompilato e trasmetterne uno nuovo per correggere eventuali errori o inserire i dati mancanti.
Dopo il calcio d’inizio della scorsa settimana, con l’invio e la modifica dal 15 maggio, si entra sempre più nel vivo della stagione dichiarativa. I contribuenti, però, possono tornare sui loro passi una sola volta: ci sono precise istruzioni da seguire.
Modello 730/2025 precompilato, invio con errori o dati mancanti? Annullamento entro il 20 giugno
La prima, ma anche l’ultima operazione, da compiere per trasmettere la precompilata è quella di controllare tutti i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate ed eventualmente integrare o correggere le informazioni: dai contenuti delle Certificazioni Uniche alle spese che danno diritto alle detrazioni, come quelle sostenute per la salute o per la formazione.
Anche dopo l’invio, però, può essere utile fare un ulteriore controllo. E chi si accorge di aver commesso degli errori o di non aver inserito dei dati nel modello 730/2025 può procedere con l’annullamento entro la scadenza del 20 giugno.
Per il modello Redditi invece, c’è tempo fino al 26 giugno, data che slitta al 15 ottobre se non è stato predisposto alcun modello F24.
Modello 730/2025 precompilato, annullamento solo dopo la ricevuta
Soprattutto in questa fase iniziale, è necessaria una precisazione: la dichiarazione già trasmessa si può eliminare solo se lo stato della ricevuta è “elaborato”.
Stato | Ricevuta modello 730/2025 precompilato |
---|---|
Ricevuto | Il documento è stato inviato e la ricevuta è in attesa di elaborazione |
In elaborazione | La ricevuta è in elaborazione e non può essere ancora visualizzata |
Elaborato | La ricevuta è stata elaborata e puoi visualizzarla |
Scartato | La ricevuta indica che il documento inviato è stato scartato |
Chi ha inviato il modello 730/2025 precompilato nelle prime date utili e non ha ancora ottenuto la ricevuta, quindi, non può ancora procedere all’annullamento, con un effetto a cascata di eventuali rallentamenti del sistema.
Annullamento Modello 730/2025 precompilato con errori o dati mancanti: le istruzioni
Dal punto di vista operativo, chi deve eliminare il modello già inviato può farlo accedendo al portale della precompilata con le credenziali ammesse:
- Identità Digitale, SPID;
- Carta d’Identità Elettronica;
- Carta Nazionale dei Servizi.
Una volta all’interno basterà selezionare “annulla la dichiarazione”.
In caso di dichiarazione congiunta, solo la persona che ha effettuato la trasmissione può procedere con l’annullamento.
Mentre chi avrà compilato, dal 21 maggio, anche un modello Redditi aggiuntivo o correttivo del 730 deve prima cancellare i dati inseriti, cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.
“Quando si annulla il modello 730 o il modello Redditi, all’Agenzia delle entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione e, pertanto, occorre trasmetterne una nuova, altrimenti la dichiarazione risulterà omessa.”
Mette in guardia l’Agenzia delle Entrate.
In ogni caso, per effettuare il nuovo invio dopo aver eliminato la prima dichiarazione dei redditi trasmessa è necessario attendere dalle 24 alle 48 ore.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 730/2025 precompilato, invio con errori o dati mancanti? Le istruzioni per l’annullamento