Dichiarazione precompilata 2024: online la guida dell’Agenzia delle Entrate

Anna Maria D’Andrea - Modello 730

Dichiarazione precompilata 2024, tutte le informazioni utili nella guida dell'Agenzia delle Entrate. Dalle novità alle scadenze, un vademecum con tutte le regole da seguire

Dichiarazione precompilata 2024: online la guida dell'Agenzia delle Entrate

Dichiarazione precompilata 2024, dall’Agenzia delle Entrate arriva una guida per i contribuenti che opteranno per l’invio in autonomia tramite i servizi online del Fisco.

In concomitanza con l’avvio della fase di modifica e invio a partire dal 20 maggio, l’Agenzia ha pubblicato il vademecum che si pone l’obiettivo di guidare il contribuente passo dopo passo nella procedura di accesso, revisione e invio della dichiarazione dei redditi precompilata.

Tra le principali novità l’avvio del modello 730 semplificato, che punta ad estendere la platea di lavoratori dipendenti e pensionati che opteranno per la dichiarazione precompilata. Al debutto anche la precompilata per le partite IVA.

Dichiarazione precompilata 2024: online la guida dell’Agenzia delle Entrate

La dichiarazione precompilata 2024 fa un nuovo passo verso la semplificazione, grazie al numero maggiore di dati che i contribuenti troveranno già inseriti nel modello disponibile online e alla nuova modalità di compilazione, che solleva il dichiarante dal compito di vagliare i dati inseriti quadro per quadro.

Questo uno degli aspetti posti in evidenza nella prefazione del Direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nella guida alla dichiarazione precompilata 2024.

Il documento racchiude tutte le istruzioni utili per l’invio in autonomia della dichiarazione dei redditi, partendo proprio dalle nuove funzionalità del modello 730 semplificato.

Nel sito dedicato alla dichiarazione precompilata il contribuente potrà scegliere se fare il modello 730 precompilato ordinario o il semplificato, un nuovo percorso guidato nel quale:

“le informazioni disponibili sulla situazione reddituale e sulle spese sostenute dal contribuente (o dai familiari a carico) sono messe a disposizione in maniera dettagliata e rappresentate in modo intuitivo.”

I dati sono suddivisi in diverse sezioni, dalle informazioni sul nucleo familiare a quelle sulle diverse categorie di spese detraibili, e soltanto dopo la conferma o la modifica da parte del contribuente saranno riportati in automatico nei campi corrispondenti del modello 730.

Novità anche sul fronte delle procedure di abilitazione, con la possibilità di richiedere la stessa tramite il servizio online di videochiamata accessibile dalla sezione “Prenota un appuntamento” del sito dell’Agenzia delle entrate.

Dichiarazione precompilata 2024 - la guida del Fisco
Scarica il vademecum dell’Agenzia delle Entrate

Dichiarazione precompilata 2024 anche per le partite IVA

Tra le novità anche l’estensione della dichiarazione precompilata 2024 per i titolari di partita IVA, in particolare per le persone fisiche titolari di redditi di lavoro autonomo e d’impresa o di altri redditi che non possono essere dichiarati con il modello 730.

Il modello Redditi precompilato parte in forma sperimentale e al suo interno il contribuente potrà visualizzare le informazioni utili per completare e inviare la dichiarazione dei redditi, sulla base dei dati trasmessi da soggetti terzi all’Agenzia delle Entrate.

Per il primo anno di sperimentazione, verrà messo a disposizione dei soggetti che aderiscono al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, dei lavoratori in mobilità e di quelli che fruiscono del regime forfetario il quadro LM del fascicolo 3 del modello Redditi Persone fisiche, precompilato con le informazioni tratte dalle Certificazione uniche lavoro autonomo.

Per i forfettari tramite la dichiarazione precompilata sarà possibile anche aderire al concordato preventivo biennale.

Doppia scadenza per la dichiarazione precompilata 2024

Da evidenziare infine le scadenze da monitorare.

Per la presentazione del modello 730 precompilato ci sarà tempo fino al 30 settembre 2024.

Confermata per quest’anno la scadenza più lunga per il modello Redditi, che potrà essere trasmesso entro il 15 ottobre. Dal prossimo anno, salvo novità, la scadenza passerà per tutti al 30 settembre.

Nella tabella tutte le date che scandiscono gli appuntamenti relativi alla precompilata 2024.

DataAppuntamento relativo alla precompilata
30 aprile Accesso alla precompilata
20 maggio Modifica e invio della dichiarazione 730 precompilata o del modello Redditi precompilato
27 maggio Annullamento dei modelli già presentati
3 giugno Invio delle seguenti tipologie di modelli:

  • Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM (ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni), RS, RT e RU;
  • Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato
15 giugno Adesione al Concordato Preventivo presentando il modello Redditi dopo aver compilato gli appositi campi del quadro LM
20 giugno Scadenza per l’annullamento del 730 e del modello Redditi correttivo del 730 inviato tramite l’applicativo web
26 giugno Scadenza per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati) già inviato con modello F24
1 luglio Scadenza per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi
31 luglio Scadenza per i seguenti versamenti:

  • saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse;
  • saldo e primo acconto per i contribuenti ISA (o che presentano cause di esclusione) e per i forfetari senza la maggiorazione dello 0,40 per cento
27 settembre Scadenza per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati) inviato senza modello F24
30 settembre Scadenza per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web
10 ottobre Scadenza per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’IRPEF o di volerlo effettuare in misura inferiore
15 ottobre Scadenza per la presentazione del:

  • Modello Redditi precompilato e modello Redditi correttivo del 730
  • Modello Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e i quadri RM, ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni, RS, RT e RU)
  • Modello Redditi con quadro LM e Concordato Preventivo
25 ottobre Scadenza per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata
11 novembre Scadenza per la presentazione del 730 correttivo di tipo 2 all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web
2 dicembre Scadenza per il versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi
14 gennaio Scadenza per la presentazione del modello Redditi precompilato “tardivo” (entro 90 gg, dalla scadenza), mediante l’applicazione web o scaricando il software Redditi PF On line 2024

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network