Disponibile online il modello 730 precompilato, la scadenza per l'invio è fissata al 30 settembre, ma non è l'unica data da segnare in calendario

Il 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre.
Ma non sono solo queste le date da segnare in calendario: fino all’autunno inoltrato ci sono diversi appuntamenti da considerare, anche per eventuali annullamenti o integrazioni.
Modello 730/2025 precompilato, in calendario non solo la scadenza per l’invio: tutte le date utili
Ogni anno l’Agenzia delle Entrate elabora una dichiarazione dei redditi pronta all’uso che mette a disposizioni di cittadini e cittadine tramite un portale dedicato.
Dalla scorsa settimana è possibile accedere al modello 730/2025 precompilato per visualizzare tutti i dati inseriti: dalle Certificazioni Uniche, che arrivano dai datori di lavoro, alle spese detraibili comunicate, ad esempio, da farmacie o asili nido, passando per le informazioni che l’Amministrazione finanziaria ha già a disposizione.
Per navigare tra i contenuti, anche tramite la modalità semplificata, basta avere a disposizione l’Identità digitale SPID, la Carta d’Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi.
Il vero calcio d’inizio della precompilata, però, è previsto per il 15 maggio: soltanto tra 10 giorni i cittadini e le cittadine potranno accettare, modificare e inviare direttamente dal portale il modello 730/2025 elaborato dall’Agenzia delle Entrate.
Per la trasmissione si avrà tempo fino alla fine di settembre ma, tra gli appuntamenti che riguardano eventuali annullamenti e integrazioni e i termini per effettuare i versamenti, sono diverse le date da segnare in calendario per il 2025.
Il modello 730/2025 precompilato può essere presentato direttamente online da dipendenti e pensionati. Ma c’è anche la possibilità di chiedere un supporto per l’invio tramite una delega:
- al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), a patto che quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale;
- a un CAF-dipendenti;
- a un professionista abilitato: consulente del lavoro, dottore commercialista, esperto contabile, ragioniere o perito commerciale, Società tra professionisti).
In generale è possibile abilitare un familiare o una persona di fiducia all’utilizzo dei servizi online e, in questo modo, consegnare anche le chiavi d’accesso al modello 730/2025 precompilato. E i genitori possono procedere con la trasmissione per i figli e le figlie che non sono ancora maggiorenni.
Di seguito la panoramica del calendario per l’invio del modello 730/2025 precompilato.
Calendario precompilata | Le tappe del modello 730/2025 online |
---|---|
30 aprile | Accesso alla dichiarazione precompilata 2025 (modalità semplificata o ordinaria) |
15 maggio | Modifica e invio |
19 maggio | Annullamento del 730 già inviato e presentazione di una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web. L’annullamento si può fare solo una volta |
21 maggio | Invio del modello Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM – Sezione IV RS e RU e invio del modello Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato |
20 giugno | Scadenza per l’annullamento del 730 |
30 giugno | Ultimo giorno per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi |
30 luglio | Ultimo giorno utile per il versamento, con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse, di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi |
30 settembre | Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web |
10 ottobre | Ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore |
27 ottobre | Ultimo giorno per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata |
31 ottobre | Scadenza per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730 Ultimo giorno utile per la presentazione di Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e i quadri RM – Sezione IV, RS e RU) |
10 novembre | Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 correttivo di tipo 2 all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web |
01 dicembre | Scadenza per il versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 730/2025 precompilato: il calendario con le date di scadenza