Formazione professionale, proseguono le giornate di studio dell'Istituto Nazionale Tributaristi: oggi, seconda tappa sui temi della deontologia e della crisi di impresa ad Osimo-Ancona. Interverranno il Consigliere nazionale Andrea Bognolo e il Presidente nazionale Riccardo Alemanno. Calendarizzate tre nuove date: il 3, il 14 e il 17 marzo 2020, rispettivamente a Milano, Padova e Cagliari.

Formazione professionale, oggi proseguono le giornate di studio dell’Istituto Nazionale Tributaristi con la seconda tappa sui temi della deontologia e della crisi di impresa.
L’appuntamento si svolge ad Osimo-Ancona presso le sale convegni del G HOTEL ANCONA.
Durante la giornata di formazione interverranno il Consigliere nazionale Andrea Bognolo e il Presidente nazionale Riccardo Alemanno.
L’evento dà diritto a 4 crediti formativi.
Con il comunicato del 17 febbraio 2020 l’INT rende noti i prossimi appuntamenti di marzo 2020: il 3 a Milano, il 14 a Padova e il 17 a Cagliari.
Formazione professionale, seconda giornata di studio dell’INT su deontologia e crisi di impresa: il comunicato
La formazione professionale dell’Istituto Nazionale tributaristi sui temi della deontologia e crisi di impresa continua.
Oggi è in svolgimento il secondo appuntamento dell’anno, presso Osimo-Ancona.
Le sale convegni del G HOTEL ANCONA accoglieranno i presenti nell’evento che vede come relatori il Consigliere nazionale Andrea Bognolo e il Presidente nazionale Riccardo Alemanno.
La partecipazione all’iniziativa dà diritto a 4 crediti formativi.
Il comunicato INT del 17 febbraio 2020 rende noti i prossimi appuntamenti:
“Sono già state calendarizzate altre tre giornate di studio, in aula, per il mese di marzo Milano il 3, a Padova il 14 e a Cagliari il 17.”
Il comunicato ha inoltre ribadito l’importanza delle giornate di studio:
“Le giornate in aula oltre ad un’occasione di arricchimento professionale e di acquisizione dei crediti necessari per l’assolvimento dell’obbligo formativo, costituiscono un momento di confronto tra colleghi e di dialogo diretto con i relatori, ovvero per non dimenticare che l’elemento umano è fondamentale anche nella fase di formazione ed aggiornamento.”
Come spiega ancora il comunicato, sono previsti anche una serie di webinar formativi, gratuiti per i tributaristi INT, che si possono seguire online sulla piattaforma ClioEdu-INT.
Formazione professionale, deontologia e crisi di impresa: l’importanza delle giornate di studio INT
La formazione professionale è stata inserita tra le priorità dell’INT per l’anno 2020.
Nel comunicato del 17 febbraio 2020 il Presidente Alemanno dichiara che:
“L’impegno sulla formazione è per noi fondamentale, solo un professionista formato ed aggiornato può fornire consulenza di qualità”
Impegno che si è già concretizzato nelle prime due giornate di formazione sui temi della deontologia e della crisi di impresa.
Alemanno ha sottolineato che la professionalità è l’aspetto che meglio permette di accogliere le esigenze dei contribuenti:
“Questa è la migliore risposta che i tributaristi possano dare a chi, ancora legato a schemi anacronistici e rendite di posizione, vorrebbe ancora oggi mettere in dubbio la nostra professionalità ed affermare la propria invocando riserve e non accettando il confronto accolto invece più che positivamente dai contribuenti e dalle istituzioni.”
Con il secondo incontro dell’anno l’INT prova a rispondere alle sfide del presente.
A chi dubita della professionalità dei tributaristi, il Presidente Alemanno si rivolge infine con le seguenti parole:
“A questi signori dico, evitiamo di percorrere strade che non porteranno a nulla di buono per i nostri iscritti ed i contribuenti e preoccupiamoci piuttosto di dare al legislatore un messaggio forte ed univoco circa la necessità di riformare e sburocratizzare il nostro sistema fiscale.”
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Formazione professionale, INT: seconda giornata su deontologia e crisi di impresa