Ci sono ancora pochi giorni a disposizione per richiedere il bonus sport 2025 del fondo dote famiglia. La graduatoria sarà definita in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Fino alla scadenza del 31 ottobre 2025 le famiglie con figli o figlie tra i 6 e i 14 anni possono presentare domanda per beneficiare del bonus sport previsto dall’ultima Legge di Bilancio.
Il fondo dote famiglia, che per ora non trova conferme nella Manovra 2026, permette di accedere a un contributo fino a 300 euro per le attività sportive e ricreative gestite da enti del Terzo settore, associazioni e società sportive.
Dopo la chiusura delle richieste, la graduatoria sarà definita in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse disponibili pari a 30 milioni di euro.
| Bonus sport e altre attività ricreative | |
|---|---|
| Agevolazione | Contributi ad ASD e SSD iscritte a Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche ed ETS iscritti al RUNTS per le attività svolte |
| Requisiti | Il contributo viene erogato in relazione alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro a copertura delle spese per figli o figlie fiscalmente a carico con età dai 6 ai 14 anni |
| Importo | Fino a 300 euro |
| Dotazione totale | 30 milioni di euro |
Bonus sport 2025: domanda in scadenza per il fondo dote famiglia
Il momento in cui si inoltra la domanda per il bonus sport 2025, quindi, può essere determinante. Ma le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro hanno ancora qualche giorno per scegliere uno dei corsi organizzati dai diversi enti che hanno aderito all’iniziativa del fondo dote famiglia.
Il primo passo, infatti, consiste proprio nella scelta di una delle attività sportive o ricreative inserite nell’elenco messo a punto dal Dipartimento per lo Sport e contraddistinte da un codice identificativo che deve essere inserito in fase di richiesta.
Per presentare la domanda di accesso al fondo dote famiglia, i genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale potranno seguire la procedura guidata accessibile tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica sulla piattaforma del Dipartimento per inserire informazioni e documenti:
- dati anagrafici del minore e della persona che ha fiscalmente a carico il minore;
- autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità, che il sistema recupera direttamente comunicando con l’INPS;
- dichiarazione con cui il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
- documento di identità di chi presenta la domanda;
- modulo di consenso genitoriale firmato anche in modalità analogica.
Ogni famiglia può ottenere fino a due contributi.
Bonus sport 2025: graduatoria in base al momento di presentazione della domanda e delle risorse
L’“invio della domanda” entro la scadenza del 31 ottobre, o comunque fino ad esaurimento fondi, “non costituisce garanzia di ricezione del contributo, che sarà assegnato solo a seguito dei necessari controlli di competenza”, precisa il Dipartimento per lo Sport.
Per conoscere l’esito della richiesta di accesso al fondo bisognerà attendere la graduatoria che viene stilata in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Anche le famiglie che rimarranno fuori dal primo elenco di beneficiari, però, potranno sperare di ricevere il bonus sport:
“Nel caso di rinunce e/o revoche e/o decadenze, si procederà allo scorrimento dell’elenco approvato, fino ad esaurimento delle risorse”.
Si legge sul portale.
Chi potrà effettivamente usufruire del contributo di 300 euro non riceverà direttamente l’importo a cui ha diritto: i fondi vengono erogati direttamente agli ETS e alle associazioni e società sportive che organizzano le attività.
Per conservare l’agevolazione, però, i ragazzi e le ragazze dovranno garantire una partecipazione costante alle attività sportive e ricreative organizzate dagli enti: l’assenza non potrà superare il 30 per cento.
| Fondo dote famiglia | Organizzazione delle attività |
|---|---|
| Inizio delle attività | Entro il 15 dicembre 2025 |
| Fine delle attività | 30 giugno 2026 |
| Cadenza | Almeno bisettimanale |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus sport 2025: domanda in scadenza per il fondo dote famiglia