Dichiarazione Ires in crescita, dichiarazione Irap in calo: con il comunicato stampa numero 12 del 20 gennaio 2020, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito i dati relativi all'anno di imposta 2017. In cifre anche la portata delle agevolazioni: ACE, patent box, iper e super ammortamento.

Dichiarazione Ires in crescita del 2,7% con la ripresa del PIL, dichiarazione Irap in calo del 3,6% con le adesioni sempre maggiori al regime forfettario. Nel comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, datato 20 gennaio 2020, i dati delle dichiarazioni fiscali relative all’anno di imposta 2017.
Protagoniste del periodo di riferimento 3.494.508 imprese italiane. In cifre anche la portata delle agevolazioni per le aziende: iper e super ammortamento, patent box e ACE, reinserita nel sistema dalla Legge di Bilancio 2020.
- Ministero dell’Economia e delle Finanze - Comunicato stampa numero 12 del 20 gennaio 2020
- Statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno di imposta 2017.
Dichiarazione Ires, nei dati MEF 2020 173,3 miliardi di euro è il reddito fiscale dichiarato
1.197.563 società di capitali hanno presentato la dichiarazione Ires nel 2017, con una crescita rispetto all’anno precedente del 2,7%. I dati, diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa del 20 gennaio 2020, sono da calare nel contesto macroeconomico del periodo di riferimento, caratterizzato dalla ripresa del PIL in crescita dell’1,7% in termini reali.
Segno positivo anche per il reddito fiscale dichiarato: 173,3 miliardi di euro con un aumento del 6,1% rispetto all’anno precedente.
Ma qual è lo stato di “salute delle società” che hanno presentato la dichiarazione ires nel periodo di riferimento?
Resta più o meno stabile dal 2015:
- se si considerano gli ultimi tre periodi di imposta analizzati, il 63% dei soggetti dichiara un reddito di impresa rilevante ai fini fiscali;
- mentre la percentuale dei soggetti in perdita passa dal 31% degli ultimi due anni al 30% del 2017;
- e cresce di un punto, dal 6 al 7%, chi chiude l’esercizio in pareggio.
I settori che raggiungono i risultati migliori sono i seguenti:
- trasporto e magazzinaggio (aumento del 14,9%);
- attività finanziarie ed assicurative (7,2%);
- commercio all’ingrosso e dettaglio (5,5%);
- attività manifatturiera (4,3%).
L’ammontare della perdita fiscale, pari a 63,8 miliardi di euro, subisce invece un decremento del 7,9%.
I dati pubblicati dal MEF traducono in cifre la relazione tra società di capitali e fisco per il periodo di imposta 2017:
- con un incremento pari al 17,7% rispetto al 2016, è stato dichiarato un imponibile di 143,1 miliardi di euro;
- il 58,5% delle società di capitali ha dichiarato un’imposta, in linea con l’anno precedente;
- il rimanente 41,5% non ha dichiarato un’imposta o ha un credito.
Dati MEF 2020 sulle agevolazioni per le imprese: iper e super ammortamento, ACE, patent box in cifre
I dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze permettono anche di valutare la portata di importanti agevolazioni per le imprese: dal super ammortamento all’ACE, ripristinata dalla Legge di Bilancio 2020 dopo essere stata accantonata.
Agevolazione - anno di imposta 2017 | Numero soggetti | Ammontare |
---|---|---|
Patent box | Oltre 1.200 | Reddito detassato e plusvalenze esenti pari a 2,9 miliardi di euro (2,1 volte il valore del 2016) |
Super ammortamento | 258.126 soggetti | 4,7 miliardi di euro |
Iper ammortamento | 8.300 | 418 milioni di euro |
ACE | Società di capitali con diritto alla deduzione Ace oltre 320.400 | Deduzione spettante pari a 18,3 miliardi di euro |
Dichiarazione Irap in calo nei dati MEF 2020, ma cresce l’imposta dichiarata
Tendenza opposta rispetto all’Ires, per la dichiarazione Irap relativa al 2017 presentata da 3.819.984 soggetti, il 3,6% in meno rispetto all’anno precedente. Il valore della produzione è risultato diverso da zero in 3.309.354 casi.
La contrazione, che ha interessato soprattutto le persone fisiche, è dovuta al gran numero di adesione al regime forfettario, come sottolinea il MEF.
Ma non tutti i dati portano il segno meno:
- l’ammontare complessivo dichiarato è pari a 374,1 miliardi di euro, in crescita del 3,2% rispetto al 2016;
- la base imponibile totale è risultata pari a circa 437,4 miliardi di euro, in aumento del 3,5% rispetto al 2016;
- sale anche del 2% l’imposta dichiarata per l’anno 2017, pari a 23,2 miliardi di euro, con un valore medio di 11.070 euro.
Ma sull’incremento del reddito dichiarato il MEF chiarisce: “riguarda in particolare le Società di Capitali (+13,7%), mentre per le persone fisiche e le società di persone si assiste ad una contrazione rispettivamente del 33,6% e del 14,0%.”
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Dichiarazione Ires e Irap, i dati MEF 2020 relativi al periodo di imposta 2017