I costi black list: le regole sulla deducibilità

Gianfranco Antico - Dichiarazione dei redditi

Deducibilità dei costi black list: analisi della normativa e considerazioni operative

I costi black list: le regole sulla deducibilità

Il contrasto ai regimi fiscali privilegiati è stato sempre un argomento particolarmente sentito dai legislatori, che più volte sono intervenuti con norme ad hoc, allo scopo di confinare all’angolo le operazioni cd. black list.

Da ultimo, la Legge di Bilancio di due anni fa ha introdotto una serie di modifiche in materia di indeducibilità dei costi derivanti da operazioni con imprese localizzate in Paesi c.d. black list (art.1, commi 84-86, della Legge n. 197/2022).

Dopo aver operato un breve exursus storico, analizzeremo il nuovo quadro normativo, che sostanzialmente prevede:

  • l’introduzione, all’articolo 110 del T.U. numero 917/86, dei commi da 9-bis a 9- quinquies ( art.1, comma 84, della L.n.197/2022);
  • l’applicazione della sanzione di cui all’articolo 8, comma 3-bis, del Decreto Legislativo numero 471/1997, alla nuova fattispecie introdotta dal comma 84 (art.1, comma 85, della L.n.197/2022);
  • il raccordo con il procedimento relativo agli accordi preventivi di cui all’art.31-ter, comma 1, lettera a), del D.P.R. n. 600/1973 (art.1, comma 86, della L.n.197/2022).

Approfondimento disponibile su Academy (gratuito per gli utenti iscritti alla newsletter di Informazione Fiscale!)

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network