Carta dedicata a te 2025: i requisiti per essere inseriti nella lista dei beneficiari

Alessio Mauro - Leggi e prassi

La carta dedicata a te 2025 si riceve senza domanda: l'inserimento nella lista delle famiglie beneficiarie avviene in base a specifici requisiti da parte dell'INPS e del Comune

Carta dedicata a te 2025: i requisiti per essere inseriti nella lista dei beneficiari

Più di 1,15 milioni di famiglie attendono la carta dedicata a te, il bonus per le spese alimentari del valore di 500 euro. Come accaduto in passato, la social card si riceve automaticamente, senza domanda.

Le famiglie vengono inserite nella lista di beneficiari prevista per ogni Comune dopo la verifica di specifici requisiti e della condizione di priorità in graduatoria.

Carta dedicata a te 2025: con quali requisiti si entra nella lista dei beneficiari?

Dal punto di vista pratico, non c’è nessuna azione concreta da fare per ricevere la carta dedicata a te che dovrebbe arrivare nella seconda metà del mese di ottobre.

È l’INPS, insieme agli enti territoriali, a scegliere i nuclei familiari che dovranno ricevere la prepagata o la ricarica della postepay già ricevuta in precedenza.

L’Istituto individua i nuclei familiari potenzialmente beneficiari dell’agevolazione partendo dalle due caratteristiche principali previste dalla normativa:

  • essere titolari di un ISEE Ordinario con valore non superiore ai 15.000 euro;
  • l’iscrizione di tutti i componenti all’Anagrafe della Popolazione Residente.

Non basta, però, soddisfare questi due requisiti per ottenere il bonus spesa: dopo la prima selezione fatta in base all’ISEE e all’iscrizione dei componenti all’Anagrafe, l’Istituto stila una graduatoria delle famiglie candidate a beneficiare della social card per ogni territorio in base al numero di carte disponibili.

La scala di priorità definita dal decreto attuativo tiene conto della composizione della famiglia, dei dati anagrafici ed economici.

Per il 2025 l’INPS ha già preparato gli elenchi, che ora i Comuni stanno verificando, individuando i nuclei familiari composti da almeno tre componenti e tenendo conto dall’anno di nascita dell’ultimo arrivato:

  • priorità massima quando è presente un ragazzo o una ragazza nata entro il 31 dicembre 2011;
  • poi si passa alle famiglie con ragazzi e ragazze nate entro il 31 dicembre 2007;
  • e a seguire tutti gli altri.

A parità di condizioni la priorità sarà data sempre a coloro che hanno l’ISEE più basso.

Carta dedicata a te 2025: l’INPS stila la lista dei beneficiari in base ai requisiti delle famiglie

Infine, bisogna considerare che vengono escluse dalle graduatorie le famiglie che già ricevono altre forme di sostegno economico:

  • assegno di inclusione;
  • reddito di cittadinanza, misura ormai in pensione dal 2024;
  • carta acquisti;
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

Stesso trattamento viene riservato ai nuclei familiari in cui un componente beneficia delle seguenti misure:

  • Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • altre forme di integrazione salariale o di sostegno in caso di disoccupazione involontaria.

In base a diversi elementi, quindi, INPS e Comuni definiscono la lista di coloro che dovranno ricevere la carta dedicata a te 2025: determinante è anche il numero delle prepagate previste nel territorio di residenza, che cambia in base a fattori economici e demografici.

Non basta, quindi, possedere determinati requisiti per poter avere certezza di ricevere il bonus spesa.

Le prime notizie certe sulle graduatorie, in ogni caso, dovrebbero arrivare a partire dalla prima decade di ottobre, quando gli enti territoriali avranno confermato o modificato le liste predisposte dall’Istituto.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network