Canone RAI speciale per B&B e affitti brevi: nelle FAQ i chiarimenti su quando si paga la tariffa dovuta per l'uso della televisione fuori dall'ambito familiare

Il canone RAI speciale si applica anche in caso di B&B e immobili oggetto di locazioni brevi.
Per chi gestisce bed and breakfast, così come per chi ha scelto di concedere in affitto per brevi periodi il proprio appartamento, le regole sul versamento del canone TV rientrano tra gli aspetti fiscali da monitorare.
Sul portale dedicato al canone RAI speciale sono pubblicate delle FAQ utili per capire quando si paga l’importo dovuto, generalmente, da chi utilizza televisori in ambito professionale e fuori dall’ambito familiare.
Canone RAI speciale per B&B e affitti brevi
Il canone RAI speciale è la tassa dovuta da chi detiene uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico per finalità di lucro diretto o indiretto.
Dall’obbligo di pagamento non sono esonerati neppure i gestori di bed and breakfast e immobili nei quali si stipulano contratti di locazione breve.
Come indicato nelle FAQ pubblicate sul sito della RAI, chi detiene una TV usata fuori dall’ambito familiare è tenuto a stipulare il canone speciale, e questo anche se si tratta di un apparecchio utilizzato sia dalla famiglia che dagli ospiti dell’appartamento dato in affitto.
In sostanza, in tutti i casi in cui è presente una televisione usata per la visione non solo dei propri familiari ma anche dei propri clienti, non si paga il canone ordinario ma la tariffa speciale.
Il pagamento dovuto sarà unico: non si pagherà anche il canone ordinario in bolletta e al contrario si potrà richiedere l’esenzione presentando dichiarazione di non detenzione.
Stessa regola anche per gli immobili oggetto di locazioni brevi. La detenzione di una TV comporta il pagamento del canone speciale, considerando l’utilizzo fuori dall’ambito familiare.
Canone RAI speciale 2025, quanto si paga?
L’importo del canone speciale non è uguale per tutte le imprese ma è calcolato sulla base di specifici parametri.
In base a quanto indicato sul sito della RAI, si riportano di seguito le tariffe in vigore dal 1° gennaio 2025 per gli abbonamenti annuali, semestrali o trimestrali:
- alberghi con 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere pari a o superiore a cento:
Annuale | Semestrale | Trimestrale |
---|---|---|
Euro 6.789,40 | Euro 3.463,98 | Euro 1.801,28 |
- alberghi con 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere inferiore a cento e superiore a venticinque; residence turistico-alberghieri con 4 stelle; villaggi turistici e campeggi con 4 stelle; esercizi pubblici di lusso e navi di lusso:
Annuale | Semestrale | Trimestrale |
---|---|---|
Euro 2.036,83 | Euro 1.039,20 | Euro 540,38 |
- alberghi con 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere pari o inferiore a venticinque; alberghi con 4 e 3 stelle e pensioni con 3 stelle con un numero di televisori superiore a dieci; residence turistico-alberghieri con 3 stelle; villaggi turistici e campeggi con 3 stelle; esercizi pubblici di prima e seconda categoria; sportelli bancari:
Annuale | Semestrale | Trimestrale |
---|---|---|
Euro 1.018,40 | Euro 519,58 | Euro 270,18 |
- alberghi con 4 e 3 stelle e pensioni con 3 stelle con un numero di televisori pari o inferiore a dieci; alberghi, pensioni e locande con 2 e 1 stella; residenze turistiche alberghiere e villaggi turistici con 2 stelle; campeggi con 2 e 1 stella; affittacamere; esercizi pubblici di terza e quarta categoria; altre navi; aerei in servizio pubblico; ospedali; cliniche e case di cura; uffici:
Annuale | Semestrale | Trimestrale |
---|---|---|
Euro 407,35 | Euro 207,82 | Euro 108,07 |
- strutture ricettive (Alberghi, Motels, Villaggi-albergo, Residenze turistico-alberghiere, ecc. -DPCM 13/09/2002) con un numero di televisori non superiore ad uno; circoli; associazioni; sedi di partiti politici; istituti religiosi; studi professionali; botteghe; negozi e assimilati; mense aziendali; scuole, istituti scolastici non esenti dal canone ai sensi della legge 2 dicembre 1951, n 1571, come modificata dalla legge del 28 dicembre 1989, n. 421:
Annuale | Semestrale | Trimestrale |
---|---|---|
Euro 203,70 | Euro 103,93 | Euro 54,03 |
Per quanto riguarda gli importi dei canoni speciali alla Radio la somma dovuta è stata unificata per tutte le tipologie di imprese e categorie:
Annuale | Semestrale | Trimestrale |
---|---|---|
Euro 29,94 | Euro 15,28 | Euro 7,95 |
Si specifica infine che non tutti sono tenuti al versamento dell’importo: il canone Rai speciale deve essere corrisposto soltanto qualora nei locali dell’attività siano presenti tv o apparecchi idonei a ricevere le trasmissioni televisive, così come previsto tra l’altro anche per le famiglie.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Canone RAI speciale anche per B&B e affitti brevi