Con il modello 730/2025 si può recuperare il bonus tredicesima. Ma a chi spetta l'indennità tramite la dichiarazione dei redditi? Tre condizioni da verificare
È ancora tempo di bonus tredicesima: anche con il modello 730/2025 si può recuperare l’indennità per lavoratrici e lavoratori dipendenti con figli a carico prevista per lo scorso Natale.
Sconto sulle imposte da versare o rimborso IRPEF più ricco per un valore massimo di 100 euro: ma a chi spetta questa integrazione? Ci sono almeno tre condizioni da verificare.
A chi spetta il Bonus tredicesima nel 730? Prima condizione: non averlo ricevuto in busta paga
Per ottenere il bonus tredicesima tramite il modello 730/2025 bisogna, prima di tutto, controllare di non averlo ricevuto nella busta paga di dicembre.
La maggior parte dei dipendenti con figli o figlie a carico e un reddito fino a 28.000 euro, infatti, ha richiesto e ricevuto il contributo fino a 100 euro alla fine dello scorso anno.
Ma ci sono categorie di lavoratori e lavoratrici che non hanno ottenuto le somme prima di Natale.
In questa situazione si trovano tutti e tutte coloro che non hanno potuto richiedere il bonus perché non avevano un sostituto d’imposta a cui far riferimento: è il caso di chi opera nel settore domestico come colf e badanti, ma anche di persone disoccupate.
La stessa condizione può riguardare chi, pur avendo un datore di lavoro a cui richiederlo, non ha presentato alcuna domanda, per scelta o anche per la necessità di verificare i requisiti previsti a fine anno.
Bonus tredicesima nel 730/2025: spetta un bonus per famiglia
Una seconda verifica, necessaria prima di procedere, con la richiesta del bonus tredicesima tramite il modello 730/2025 deve essere fatta all’interno della famiglia.
Come chiarito dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 22 del 2024, l’indennità spetta soltanto a uno dei due conviventi di fatto o coniugi non legalmente ed effettivamente separati.
Se, quindi, all’interno della stessa famiglia l’importo di 100 euro è stato già ricevuto in busta paga, non può essere richiesto in dichiarazione dei redditi dall’altro lavoratore o dall’altra lavoratrice dipendente, anche se rispetta tutti i requisiti previsti dalla norma.
Bonus tredicesima nel 730/2025: i requisiti da rispettare
Ed è proprio sulle condizioni da rispettare per ottenere il bonus tredicesima che deve essere fatta l’ultima e più importante verifica.
Tramite la dichiarazione dei redditi possono recuperare un importo fino a un massimo di 100 euro lavoratrici e lavoratori dipendenti che rispettano i seguenti requisiti:
- sono titolari di un reddito complessivo di 28.000 euro;
- hanno almeno una figlia o un figlio a carico, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato;
- hanno capienza fiscale: l’imposta lorda determinata sui redditi di lavoro dipendente deve essere di importo superiore a quello della relativa detrazione prevista.
Come ottenere il bonus tredicesima tramite il 730/2025
In conclusione, prima di richiedere il bonus tredicesima tramite la dichiarazione dei redditi è necessario effettuare tre verifiche:
- l’eventuale erogazione in busta paga da parte del datore di lavoro;
- la fruizione da parte del coniuge o del convivente;
- il rispetto dei requisiti previsti dalla norma.
In presenza delle condizioni previste per ottenerlo, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti che hanno diritto all’indennità devono riportare i contenuti delle Certificazioni Uniche:
- rigo C14 del modello 730/2025;
- rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF.
Vanno riportate le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU “oppure, se tali punti non sono compilati, le informazioni contenute nelle annotazioni della CU, nonché le altre informazioni relative al rapporto di lavoro”, spiega l’Agenzia delle Entrate.
| Modello 730/2025 | Sezione V - Rigo C14 |
|---|---|
| Colonna 1 | Indicare il codice indicato nel punto 390 della Certificazione Unica 2025:
|
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus tredicesima nel 730/2025, a chi spetta? Tre condizioni da verificare