Ieri, 6 ottobre, il Dipartimento per il programma di Governo ha pubblicato il report periodico sull'adozione dei decreti attuativi con numeri da record, ma per le famiglie ci sono mesi di attesa prima di accedere ai bonus previsti in Manovra

Dal Dipartimento per il programma di Governo, che monitora l’attuazione delle novità messe in campo con i diversi provvedimenti, arrivano numeri da record: al 30 settembre 2025, sono state rese disponibili il 99,2 per cento delle risorse stanziate per gli anni 2022-2025, per un totale di circa 288,7 miliardi di euro.
Nonostante ciò, resiste una consuetudine: la lunga attesa per vedere realizzate le novità delle Leggi di Bilancio.
Molti bonus famiglia della scorsa Manovra devono ancora arrivare nelle mani dei cittadini e delle cittadine: dal contributo per gli elettrodomestici alla carta dedicata a te. E in alcuni casi, come per il sostegno per il pagamento della mensa scolastica, i testi dei decreti con regole e istruzioni per poterne beneficiare non sono stati firmati.
D’altronde nello stesso report si festeggia un altro risultato: in totale devono essere approvati “solo” 531 provvedimenti attuativi. E tra questi ce ne sono ancora 63 della scorsa Manovra, che sui ritardi non fa alcuna eccezione.

Legge di Bilancio: bonus per le famiglie a rilento, nonostante i record del Governo
Il report del Dipartimento per il programma di Governo indica un tasso di adozione dei decreti attuativi al 65,3 per cento, il valore più alto dall’inizio della legislatura. E tra le novità rese operative nell’ultimo trimestre cita anche la ripartizione di 500 milioni per la carta dedicata a te “destinata all’acquisto di beni alimentari per famiglie in difficoltà” e il fondo dote famiglia per attività sportive dei minori tra 6 e 14 anni.
Ma i dati, come le parole, chiedono contesto. E se è vero che i decreti attuativi, dopo ritardi e attese, hanno visto la luce, è anche vero che le misure promesse alle famiglie quasi un anno fa con l’ultima Legge di Bilancio devono ancora diventare pienamente concrete. E che nell’ultimo mese sono stati firmati soltanto due nuovi provvedimenti.
Il bonus spesa arriverà nelle mani di cittadini e cittadine, sotto forma di prepagata o ricarica, solo a fine ottobre: circa 11 mesi di attesa per vedere concretizzata un’agevolazione che ha alle spalle già due anni di esperienza.
Stessi tempi per il fondo dote famiglia che mette in campo un bonus fino a 300 euro per le attività sportive o ricreative di figli e figlie dai 6 ai 14 anni. Le domande si potranno presentare fino al 31 ottobre e solo dopo si conoscerà la graduatoria dei corsi oggetto dell’agevolazione, che dovranno partire entro metà dicembre.
Non si hanno ancora notizie certe, invece, sul bonus elettrodomestici: il provvedimento attuativo con le regole da seguire è arrivato in Gazzetta Ufficiale, ma uno o più decreti direttoriali dovranno stabilire la tabella di marcia dell’agevolazione e le modalità di accesso al contributo che può arrivare a un massimo di 200 euro.
Nel frattempo per buona parte del 2025 le porte dell’agevolazione sono rimaste chiuse.
Le novità della Manovra tra record e ritardi: le attese per i bonus famiglia restano lunghe
Restano del tutto bloccati, invece, i testi che stabiliscono i criteri e modalità di utilizzo del rifinanziamento del Fondo inquilini morosi incolpevoli e del Fondo per il contrasto della povertà alimentare a scuola.
I decreti attuativi non rappresentano un mero passaggio formale, ma aprono le porte della concretezza, rendendo effettivamente possibile l’accesso a bonus e agevolazioni previste.
Queste due misure, prese ad esempio tra quelle in stand by valgono 32 milioni di euro, una parte piccolissima di quello 0,8 per cento di risorse da sbloccare.
Ma se lo sguardo si sposta dal macro al micro, l’accesso alle novità della Legge di Bilancio può avere una rilevanza massima. E non c’è record che tenga: i bonus spesso restano per lungo tempo solo delle belle promesse.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Record sui decreti attuativi, ma resta lunga l’attesa per i bonus famiglia della Manovra