
Regime forfettario 2023 con nuovi limiti: 7.700 euro di risparmio medio per le partite IVA più ricche
Con le novità inserite nel Disegno di Legge di Bilancio 2023 cambiano i limiti per l’applicazione del regime forfettario. Secondo le stime (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Con le novità inserite nel Disegno di Legge di Bilancio 2023 cambiano i limiti per l’applicazione del regime forfettario. Secondo le stime (...)
IF WEEK: la settimana dal 28 novembre al 3 dicembre è ricca di novità sui bonus già operativi da mesi, come l’indennità di 200 euro, e su quelli in (...)
Chi paga il saldo IMU 2022? Tra casi di esenzione e novità, focus sulla platea di soggetti obbligati a rispettare la scadenza del 16 dicembre: le (...)
Legge di Bilancio 2023, la Corte dei Conti fa il punto su come vengono utilizzate le risorse. Promozione con riserva sull’impianto della Manovra, (...)
Alle imprese che ottengono la certificazione della parità di genere è riconosciuto un bonus sul pagamento dei contributi previdenziali fino a (...)
Si va verso un nuovo regime forfettario con le novità contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2023. Ma sono poche le partite IVA che hanno i (...)