Fissato lo sconto sui premi INAIL 2025 per le imprese artigiane virtuose. In relazione al biennio 2023/2024 la riduzione dell’importo sarà del 5,07 per cento
Aumenta il valore dello sconto sui premi INAIL 2025 per le imprese artigiane.
Come stabilito dal decreto congiunto MEF e MLPS, la riduzione sarà del 5,07 per cento: un valore in aumento rispetto al 4,81 dello scorso anno, il che significa un minore importo da pagare.
La riduzione dei premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali degli artigiani spetta alle aziende i cui dipendenti non hanno subito alcun infortunio nel biennio 2023/2024.
Riduzione premi INAIL artigiani: fissata la percentuale dello sconto
Come ogni anno, anche per il 2025 le imprese artigiane senza incidenti e infortuni negli ultimi due anni potranno beneficiare di una riduzione dei premi INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Per l’anno in corso il valore di tale riduzione è pari al 5,07 per cento.
Il nuovo valore da applicare è determinato dal decreto interministeriale, firmato dalla Ministra del Lavoro e da quello dell’Economia e delle Finanze pubblicato il 24 ottobre 2025.
L’agevolazione, ricordiamo, è quella introdotta dalla Legge di Bilancio del 2007 (articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b)) e che premia le aziende virtuose. Mira, infatti, ad incentivare le aziende ad adottare misure di sicurezza efficaci sui luoghi di lavoro.
La riduzione del premio per l’assicurazione spetta alle imprese artigiane che non hanno subito infortuni durante il biennio precedente a quello a cui si riferisce il premio, quindi in questo caso il 2023/2024.
Come anticipato, quello stabilito per il 2025 e fissato al 5,07 per cento è un valore in crescita rispetto a quello dell’anno passato, quando era stato fissato al 4,81 per cento.
Un aumento dello sconto che, in termini pratici, si traduce in un leggero calo della somma da versare per il premio dovuto.
Come funziona la riduzione dei premi INAIL 2025 per gli artigiani
Come detto, la misura agevolativa è in vigore dal 2007 in favore delle imprese iscritte alla gestione Artigianato. Lo sconto, determinato annualmente dall’apposito decreto ministeriale, si applica solo al premio dovuto a titolo di regolazione.
Nello specifico, la riduzione del premio assicurativo spetta alle imprese che, nella dichiarazione delle retribuzioni presentata lo scorso febbraio, hanno dichiarato il possesso dei requisiti richiesti, quali:
- essere in regola con quanto disposto dal Testo unico per la sicurezza sul lavoro (DL n. 81/2008);
- nessun infortunio tra i propri dipendenti nel biennio 2023/2024;
- aver stipulato l’assicurazione INAIL da almeno due anni.
Il beneficio si ottiene su domanda: le imprese interessate devono infatti inviare un’apposita istanza all’INAIL. Questa va trasmessa in sede di autoliquidazione 2025/2026.
Lo sconto spettante sarà applicato sulla rata di premio a saldo, sia per quanto riguarda il premio speciale unitario sia per i premi ordinari.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Riduzione premi INAIL artigiani 2025: fissata la percentuale dello sconto