Determinata anche per il 2026 la riduzione dell’importo di premi e contributi INAIL. Il decreto del Ministero del Lavoro fissa anche gli indici di gravità medi da applicare fino al 2028

Premi e contributi INAIL: ufficiale la riduzione dell’importo per il 2026, fissata in misura pari al 13,02 per cento.
A determinare il valore da applicare per il prossimo anno è il decreto congiunto MLPS e MEF, che approva l’apposita delibera INAIL.
Come di consueto, la riduzione si applica ai premi speciali e ai contributi assicurativi della gestione agricoltura.
Il provvedimento fissa anche gli indici di gravità medi da applicare nel triennio 2026/2028. Si attende ora la canonica circolare dell’Istituto per le istruzioni operative.
Premi e contributi INAIL: la riduzione per il 2026
Anche nel 2026, in continuità con quanto accaduto gli scorsi anni, prosegue il calo dell’importo della riduzione di premi e i contributi INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Riduzione che per il prossimo anno viene determinata in misura pari al 13,02 per cento, in calo rispetto al 14,80 del 2024. Una diminuzione che in pratica significa un lieve aumento delle somme da versare nel corso del 2026.
Il valore ufficiale della riduzione per il prossimo anno è fissato dal decreto del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Economia del 30 settembre, pubblicato sul sito istituzionale il 22 ottobre.
Il decreto approva la delibera INAIL n. 128/2025 con la quale l’Istituto ha avanzato la proposta con l’importo della riduzione, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 128 della Legge di Bilancio 2014.
La norma, infatti, stabilisce che ogni anno debba essere individuato uno sconto percentuale sulle somme dovute dai datori di lavoro a titolo di premi e contributi INAIL sulla base dell’andamento infortunistico aziendale.
La nuova riduzione del 13,02 per cento potrà essere applicata ai premi speciali unitari e contributi in tutti i settori dove non c’è stata la revisione delle tariffe. Si tratta, nello specifico, dei seguenti premi e contributi:
- premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e lesioni causate dall’azione dei raggi X e sostanze radioattive (legge n. 93/1958);
- contributi assicurativi della gestione agricoltura riscossi dall’INPS.
La misura si applica in modo diverso a seconda della data di avviamento dell’attività, più o meno di due anni.
Riduzione premi INAIL: fissati i nuovi indici di gravità medi
I beneficiari della riduzione sono individuati sulla base dell’andamento infortunistico aziendale.
Per chi ha iniziato l’attività da oltre un biennio si applica il criterio del confronto tra l’indice di gravità medio (IGM) e l’indice di gravità aziendale (IGA), che consente di tenere conto dell’andamento infortunistico per i premi speciali e per i contributi della gestione agricoltura.
Nel 2026 si applicano i nuovi IGM relativi al triennio 2026-2028, individuati dalla citata delibera INAIL e approvati dal Ministero. Le tabelle sono fornite in allegato al decreto, ma il documento non è stato ancora pubblicato.
Questi valori, infatti, indicano il numero di giornate di lavoro perse in media ogni anno da ciascun lavoratore a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Minore è la loro differenza, più è virtuosa l’azienda, e dunque l’INAIL sarà più propensa a riconoscere la riduzione.
Per le istruzioni operative relative alla richiesta di riduzione di premi e contributi si dovrà attendere l’apposita circolare INAIL.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Premi e contributi INAIL: la riduzione per il 2026