La domanda per il nuovo esonero contributivo al 50% per artigiani e commercianti si può inviare anche per il tramite delle associazioni di categoria

Artigiani e commercianti possono accedere alla nuova riduzione sui contributi INPS con nuove modalità.
Non più solo in autonomia o tramite commercialista/consulente: come annunciato dall’INPS, infatti, ora è possibile fare domanda anche attraverso le associazioni di categoria.
A chi spetta l’esonero contributivo del 50 per cento e quali sono le istruzioni per poterlo ottenere?
Riduzione contributi INPS artigiani e commercianti: domanda anche tramite associazioni
Dallo scorso 8 agosto artigiani e commercianti possono inviare la domanda per ottenere la nuova agevolazioni loro dedicata.
Si tratta della riduzione del 50 per cento dei contributi dovuti all’INPS prevista dalla Legge di Bilancio 2025 e riservata in particolare ai lavoratori e alle lavoratrici che si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.
La domanda di esonero si può trasmettere accedendo al “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” e compilando l’apposito modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”.
Ad oggi, la piattaforma è stata accessibile solo dagli stessi artigiani e commercianti (i titolari dell’attività) o dai loro intermediari, quindi consulenti o commercialisti.
Ora, invece, come annunciato dall’INPS nel messaggio n. 2954/2025, la domanda può essere presentata anche per il tramite delle associazioni di categoria.
Sulla piattaforma informatica, infatti, ai profili “cittadino” e “consulente/commercialista” si aggiunge anche quello “associazioni”.
Il servizio di domanda, ricorda l’INPS, è disponibile sul sito istituzionale al seguente percorso:
“Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”
Sarà necessario autenticarsi con la propria identità digitale SPID, CIE o CNS.
L’INPS precisa, inoltre, che l’accesso con il profilo “cittadino” consente di inserire la domanda al solo titolare della posizione aziendale (artigiano/commerciante) per sé stesso o per i componenti del proprio nucleo familiare.
Esonero contributivo artigiani e commercianti: come fare domanda
L’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2025, come detto, consiste in una riduzione sui contributi INPS da pagare per gli artigiani e i commercianti che si iscrivono per la prima volta alle relative gestioni nel corso dell’anno.
Nello specifico, prevede un taglio del 50 per cento dei contributi INPS fissi e variabili (“eccedenti il minimale”) dovuti nei primi 3 anni di attività dai nuovi iscritti.
Possono fare richiesta di esonero i:
- i titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario;
- i soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.);
- i coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari come sopra individuati.
Questi devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti:
- avere avviato nel corso del 2025 una attività lavorativa in forma di impresa individuale o societaria;
- essersi iscritti per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali nel medesimo arco temporale;
- aver avviato l’attività di impresa nel corso del 2025 e aver formalizzato l’iscrizione al Registro delle imprese e all’INPS entro i termini di legge (cfr. l’art. 2196 del codice civile e l’articolo 18, comma 6, della legge 340/2000).
Il possesso di tali requisiti dovrà essere dichiarato nel modulo di domanda. Qui, inoltre, bisogna dichiarare di non avere superato l’importo di aiuti concedibili in regime de minimis.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Riduzione contributi INPS artigiani e commercianti: domanda anche tramite associazioni