IRES premiale 2025, dall’Agenzia i codici tributo da indicare nel modello F24

IRES premiale, pronti i codici tributo per il versamento dell'imposta ridotta di quattro punti. Le regole nella risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 57/E del 17 ottobre 2025

IRES premiale 2025, dall'Agenzia i codici tributo da indicare nel modello F24

IRES premiale, versamento con specifici codici tributo.

Le istruzioni operative per pagare l’IRES ridotta dal 24 al 20 per cento sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 57/E del 17 ottobre 2025.

Si tratta dell’“ultimo atto” per disciplinare l’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, in vigore fino al 31 dicembre, indirizzata alle società che investono o assumono.

IRES premiale, i codici tributo per il versamento

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, una riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota IRES (dal 24 al 20 per cento) per le società che soddisfano determinati requisiti.

Le modalità attuative dell’IRES premiale sono state stabilite con il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze dell’8 agosto 2025, il quale, in particolare, ha demandato all’Agenzia delle entrate l’istituzione di appositi codici tributo per il monitoraggio dei versamenti dell’IRES ridotta.

Per consentire il versamento dell’IRES con aliquota ridotta tramite il modello F24, con la risoluzione n. 57/E del 17 ottobre sono stati istituiti i seguenti codici tributo:

  • 2048: denominato IRES - articolo 1, commi da 436 a 444, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Acconto seconda rata o in unica soluzione.
  • 2049: denominato IRES - articolo 1, commi da 436 a 444, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Saldo.

Come indicato dall’Agenzia delle Entrate, i codici tributo istituiti dovranno essere esposti nella sezione “Erario” del modello F24, indicando l’anno d’imposta di riferimento nel formato AAAA nel campo “Anno di riferimento”.

Per il codice tributo 2049, in caso di versamento rateale, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” va compilato nel formato NNRR (dove NN è il numero della rata e RR il numero complessivo delle rate). In caso di pagamento in un’unica soluzione, si utilizza il valore 0101.

Per il versamento dell’imposta con il modello F24 enti pubblici (F24 EP), i codici tributo di riferimento sono i seguenti:

  • 204E: denominato IRES - articolo 1, commi da 436 a 444, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Acconto seconda rata o in unica soluzione.
  • 205E: denominato IRES - articolo 1, commi da 436 a 444, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Saldo.
Agenzia delle Entrate - risoluzione n. 57/E del 17 ottobre 2025
IRES premiale: i codici tributo per il versamento da indicare nel modello F24

Stop all’IRES premiale dal 2026, per le imprese si torna al passato

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate arriva nello stesso giorno in cui il Governo ha dato il via libera al DdL di Bilancio 2026. Sul fronte dell’IRES premiale, la misura sembra essere destinata all’addio dopo un solo anno di vita.

Il pacchetto di misure a sostegno delle imprese rappresenta, stando a quanto emerso ad oggi, un passo indietro rispetto agli strumenti messi in campo. Lo stop all’IRES premiale dal prossimo 1° gennaio, dovuto anche alle difficoltà operative di attuazione, si affianca all’addio al piano Transizione 5.0.

Per favorire gli investimenti da parte delle imprese si torna al vecchio modello del super e dell’iper ammortamento e, come indicato nel comunicato stampa pubblicato a margine del via libera al disegno di legge della Manovra, le imprese che acquistano beni strumentali nuovi potranno beneficiare della maggiorazione del costo di acquisizione per calcolare ammortamenti e canoni di leasing nella misura:

  • del 180 per cento per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • del 100 per cento per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • del 50 per cento per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro.

Nel caso di investimenti green si applica nella misura del 220 per cento per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, del 140 per cento per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro e del 90 per cento per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network