
Legittimo l’utilizzo degli studi di settore in sede penale
Gli studi di settore possono essere utilizzati in sede penale ai fini della configurabilità del reato di omessa presentazione della dichiarazione, (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Gli studi di settore possono essere utilizzati in sede penale ai fini della configurabilità del reato di omessa presentazione della dichiarazione, (...)
Scatta l’aggravante ed il carcere per consulente che suggerisce schemi evasivi seriali ai propri clienti. A stabilirlo è la sentenza della Sezione (...)
Anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente si configura una plusvalenza tassabile. A (...)
L’onere di provare che un determinato componente reddituale sia certo e determinabile per i componenti positivi spetta all’Amministrazione (...)
La notifica dell’avviso di accertamento deve essere eseguita presso il domicilio indicato in dichiarazione dei redditi, se il contribuente ha (...)
L’Amministrazione finanziaria è comunque legittimata ad opporre in compensazione i propri crediti certi, liquidi ed esigibili, nel caso in cui il (...)