
L’iscritto AIRE paga le imposte in Italia se qui ha le proprie relazioni personali ed economiche
Il cittadino italiano che, nonostante abbia la residenza all’estero, stabilisce in Italia il suo domicilio per la maggior parte del periodo (...)
Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico
Abilitato alla professione di dottore commercialista
Attualmente funzionario dell’Agenzia delle entrate specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria (www.fiscooggi.it)
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Il cittadino italiano che, nonostante abbia la residenza all’estero, stabilisce in Italia il suo domicilio per la maggior parte del periodo (...)
L’accertamento bancario si applica anche ai lavoratori dipendenti, e non solo ai titolari di redditi d’impresa o esercenti arti e professioni. A (...)
L’acquisto di un prodotto da parte di un consorzio, che poi viene trasferito gratuitamente ai consorziati, si può classificare come forma di (...)
Cooperative sociali: si applica l’aliquota IVA ordinaria e non quella agevolata al 5 per cento, se la cessione di beni prevale sul servizio (...)
Accertamento di un maggior reddito dell’impresa familiare: si riferisce solo al titolare, è escluso il coinvolgimento degli altri familiari (...)
Reati in materia di IVA: solo i costi effettivamente documentati dalle fatture passive rilevanti per il calcolo dell’imposta evasa e l’eventuale (...)