Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025 il decreto che autorizza oltre 9.300 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Dall'Agenzia delle Entrate, all'INPS, fino ai Ministeri, i concorsi pubblici in arrivo

Nuovi concorsi pubblici in arrivo, scorrimento delle graduatorie e mobilità: la PA cerca 9.300 risorse da inserire tra Ministeri, Enti e Agenzie.
Nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025 è stato pubblicato il DPCM estivo che autorizza l’avvio delle procedure di reclutamento.
Rilevanti le assunzioni previste per il Ministero della Difesa, con oltre 2.400 nuovi ingressi, così come al Ministero degli Interni, con oltre 1.600 ingressi attesi. L’Agenzia delle Entrate recluterà 1.272 unità tra funzionari, assistenti e dirigenti. Per l’INPS sono invece in programma oltre 1.500 assunzioni.
Concorsi pubblici, nelle 9.300 nuove assunzioni spazio ai Ministeri
Annunciato l’8 agosto, dopo la firma da parte del MEF, il piano di nuove assunzioni per la Pubblica Amministrazione sbarca in Gazzetta Ufficiale.
Il testo del DPCM pubblicato il 19 settembre segna un primo passo necessario per lo sblocco delle procedure e per la messa a punto del piano di concorsi pubblici che punta a modernizzare gli uffici pubblici e i ministeri.
Il piano autorizzato dal decreto, dal costo complessivo di 300 milioni, avrà validità di tre anni e quindi le procedure per bandire i concorsi previsti dovranno essere ultimate entro il 2027.
Le opportunità sono numerose e guardano a tutti i comparti pubblici. La Presidenza del Consiglio dei Ministri cerca ad esempio 5 unità a tempo indeterminato e altre 43 unità saranno assunte per il Dipartimento della Protezione Civile.
Al MEF sono previste invece 187 assunzioni a tempo indeterminato tra dirigenti, funzionari e assistenti. Guardando sempre al fronte dei ministeri, agli Interni è in programma l’assunzione di 550 unità per il 2025, mentre per il 2026 e 2027 in programma 1.072 posizioni in varie qualifiche. 311 gli ingressi al MIT, il Ministero dei Trasporti, mentre sono 400 quelle al Ministero della Giustizia. Anche la Difesa si potenzia, con la previsione di 2.424 ingressi complessivi. Per il Ministero della Cultura si prevedono invece 550 nuove assunzioni.
Dall’Agenzia delle Entrate all’INPS, un piano di nuove assunzioni per tutta la PA
Non da meno, il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un importante piano di ingressi anche negli uffici della PA.
In particolare, per l’Agenzia delle Entrate il programma è di assume un totale di 1.272 dipendenti a tempo indeterminato e la quota più rilevante di ingressi interesserà l’area funzionari, con 1.015 unità programmate tramite concorso pubblico, 15 tramite riammissione in servizio e 40 assunzioni tramite mobilità.
Anche per l’INPS il piano di assunzioni a tempo indeterminato è molto significativo. Sono previste 24 assunzioni per dirigenti di I e II fascia, reclutati tramite concorso pubblico, corso-concorso SNA, procedura comparativa e mobilità. L’Istituto assumerà 23 medici, sia di I che di II livello, attraverso concorso pubblico, scorrimento di graduatorie e mobilità. In programma inoltre l’ingresso di 6 professionisti (Tecnico-Edilizi e Statistico-Attuariali) tramite concorso pubblico e scorrimento di graduatorie. Ben 1.140 i funzionari ingresso.
Per tutti gli ulteriori dettagli si riporta di seguito il testo del DPCM e l’allegato contenente il piano assunzionale per ciascun Ministero ed Ente.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Concorsi pubblici, Agenzia Entrate, INPS e Ministeri: oltre 9.300 nuove assunzioni