Carta della cultura, domanda al via dal 1° ottobre per il bonus libri di 100 euro

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Al via la Carta della cultura: dal 1° ottobre 2025 partono le domande sull'App IO per ottenere il bonus fino a 100 euro per l'acquisto di libri. A beneficiarne saranno le famiglie con ISEE basso

Carta della cultura, domanda al via dal 1° ottobre per il bonus libri di 100 euro

Parte la Carta della cultura di 100 euro: dal 1° ottobre 2025 prende il via il bonus per l’acquisto di libri.

Ad annunciarlo è il Ministero della Cultura, con il comunicato stampa del 26 settembre che fornisce le regole per fare domanda.

La card in formato digitale potrà arrivare fino a 400 euro, e coprirà le annualità dal 2020 al 2024. L’App IO è il canale che accoglierà le procedure per fare richiesta. Beneficiari sono i nuclei con ISEE fino a 15.000 euro.

Carta della cultura, domanda dal 1° ottobre sull’App IO per il bonus libri di 100 euro

Sarà l’App IO il canale digitale per richiedere il bonus di 100 euro annui, dal 2020 al 2024, per l’acquisto di libri.

La procedura di domanda sarà attiva dal 1° ottobre e per i successivi 30 giorni e la carta della cultura potrà essere richiesta dalle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro.

L’iniziativa del Ministero della Cultura, realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI, punta a contrastare la povertà educativa e culturale.

Nel rispetto del limite ISEE di 15.000 euro la domanda potrà essere inviata dai nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia.

Una Card tutta digitale per comprare libri

La procedura per ottenere e poi utilizzare il bonus di 100 euro è tutta digitale. La domanda potrà essere inviata sull’App IO, accedendo con le proprie credenziali SPID o CIE e la Card sarà rilasciata in formato digitale, sulla base delle graduatorie che verranno stilate in base al valore ISEE di ciascun anno, dal 2020 al 2024.

Sarà assegnata una sola carta per nucleo familiare sulla base delle graduatorie, una per ogni singola annualità, dando priorità alle famiglie con ISEE più basso e seguendo l’ordine di presentazione della domanda, fino ad esaurimento dei fondi.

L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’applicazione. Ci saranno 12 mesi di tempo per l’utilizzo, relativamente all’acquisto di libri, cartacei o digitali, provvisti di codice ISBN presso le librerie e i punti vendita convenzionati.

Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione saranno resi noti dal 1° ottobre direttamente sull’App IO così come tramite i portali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network