IT Wallet: sull’app IO arrivano anche l’ISEE e altri documenti digitali

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Sull'IT Wallet sbarcano anche l'attestazione ISEE, il titolo di studio e i certificati di residenza. Si aggiungono alla carta d'identità, alla tessera sanitaria e alla carta della disabilità

IT Wallet: sull'app IO arrivano anche l'ISEE e altri documenti digitali

Il portafoglio digitale dell’app IO si fa più ricco.

Sull’IT Wallet sono in arrivo anche l’attestazione digitale dell’ISEE, il titolo di studio, il certificato di residenza e quello di godimento dei diritti politici e di iscrizione alle liste elettorali.

La nuova fase sperimentale partirà a breve. Dal Garante della Privacy è arrivato il via libera sui due schemi di DPCM relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano.

IT Wallet: sull’app IO arrivano anche l’ISEE e altri documenti digitali

L’IT Wallet è il portafoglio digitale accessibile per tutti dall’app IO, l’applicazione l’applicazione dei servizi pubblici per smartphone e tablet.

Dopo la conclusione della prima fase sperimentale, cittadini e cittadine hanno la possibilità di scaricare gratuitamente e in sicurezza alcuni dei principali documenti personali:

  • la patente di guida;
  • la tessera sanitaria;
  • la carta europea della disabilità.

L’obiettivo dell’IT Wallet è, infatti, quello di avere a portata di mano i documenti utilizzati in ambito amministrativo e sanitario, così da rendere “più smart” le relazioni con la Pubblica Amministrazione. I documenti sull’App IO, come detto, hanno lo stesso valore legale dei documenti fisici già posseduti: si possono usare facilmente in contesti di verifica dal vivo, e in futuro anche online.

Ebbene, ci avviamo verso la seconda fase della sperimentazione, che prevede il rilascio di nuovi documenti digitali. Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sui due schemi di DPCM relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano previsti dal PNRR.

In questa nuova fase di sperimentazione, per gli utenti che ne faranno richiesta, saranno disponibili:

  • le informazioni per l’attestazione dell’ISEE;
  • il titolo di studio e accademico;
  • il certificati di residenza;
  • il certificato di godimento dei diritti politici e iscrizione alle liste elettorali.

Anche ISEE e certificato di residenza, dunque, arriveranno sull’app IO assieme alle altre novità. In questo modo, come detto, si facilita e semplifica l’accesso ai servizi pubblici e privati, consentendo una gestione più sicura dell’identità digitale e dei documenti personali e facilitando l’interazione tra cittadini, amministrazioni pubbliche e aziende.

Come scaricare i documenti digitali sull’app IO?

Sull’App IO è già stata rilasciata la funzionalità “Documenti su IO” che permette di avere a disposizione in formato digitale la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità.

A queste, come detto, si aggiungeranno a breve l’ISEE, il certificato di residenza e gli altri documenti in formato digitale.

Per poter ottenere la versione digitale dei propri documenti personali è quindi necessaria in primo luogo l’app IO, scaricabile gratuitamente per smartphone e tablet dagli store IOS e Android.

Per l’attivazione di “Documenti su IO” è necessario procedere in app all’autenticazione con credenziali SPID o CIE. L’autenticazione è richiesta anche al primo accesso all’applicazione.

I documenti sull’App IO, come anticipato, hanno lo stesso valore legale dei documenti fisici già posseduti: si possono usare facilmente in contesti di verifica dal vivo (come ad esempio mostrare la patente digitale ad un posto di blocco), e in futuro potranno essere utilizzati anche online.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network