In scadenza il termine di domanda per il bonus psicologo. Quali sono i prossimi passaggi prima della pubblicazione delle graduatorie dei beneficiari?
Venerdì 14 novembre è l’ultimo giorno a disposizione per inviare la domanda e accedere al bonus psicologo 2025.
Gli interessati possono inviare la richiesta al sito INPS e tentate di ottenere il contributo a sostegno delle spese di psicoterapia.
La chiusura della finestra per la trasmissione delle istanze segna anche l’avvio della fase successiva che porterà alla definizione delle graduatorie dei beneficiari del bonus.
Ecco tutti i prossimi passaggi e il calendario da rispettare.
Bonus psicologo: ultimi giorni per la domanda, poi le graduatorie
I cittadini e le cittadine che necessitano di supporto psicologico hanno ancora pochi giorni di tempo a dizione per inviare la domanda e accedere al bonus psicologo 2025.
La procedura si è aperta con il click day dello scorso 15 settembre, quando la piattaforma INPS è stata presa d’assalto e sono state segnalate diverse criticità. La scadenza per partecipare è fissata al 14 novembre 2025.
Oltre tale data non sarà più possibile inviare la domanda per ottenere il contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia.
Da sottolineare però come la velocità nella domanda rappresenti un fattore chiave per ottenere il bonus psicologo. I 9,5 milioni di euro stanziati non basteranno per tutti e solo i primi e con un ISEE basso riusciranno ad avere accesso al contributo.
Per poter effettuare la domanda per il bonus psicologo, cittadini e cittadine devono rispettare i seguenti requisiti:
- avere la residenza in Italia;
- avere un ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.
Il bonus, riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta, è concesso nelle seguenti misure.
| Limite ISEE | Importo massimo spettante |
|---|---|
| inferiore a 15.000 euro | 1.500 euro |
| compreso tra 15.000 e 30.000 euro | 1.000 euro |
| compreso tra 30.000 e 50.000 euro | 500 euro |
La richiesta si invia online dal sito INPS oppure tramite contact center.
Bonus psicologo: 15 giorni per regolarizzare l’ISEE
I termini per l’erogazione del bonus psicologo sono quelli indicati dall’INPS nella circolare n. 124/2025 con le istruzioni operative, nella quale sono forniti anche tutti i dettagli in merito ai passaggi successivi all’invio della domanda.
Prima di arrivare alla definizione delle graduatorie con l’elenco dei beneficiari per regione, c’è un ulteriore passaggio per consentire l’accesso al bonus a chi non ha presentato un ISEE regolare.
La procedura, infatti, prevede un periodo di tempo a disposizione dei cittadini e delle cittadine che hanno presentato una domanda in cui l’ISEE presenta omissioni e/o difformità.
In questo caso, sono concessi 15 giorni di tempo per procedere con la regolarizzazione, in modo da correggere i dati e consentire l’istruttoria della domanda per il beneficio. I 15 giorni si contano a partire dal termine ultimo di presentazione della domanda (il 14 novembre 2025). Oltre tale termine la domanda inviata non potrà essere accolta.
Solo trascorso quest’ultimo termine, l’INPS comincerà ad elaborare le domande e a stilare le graduatorie con i beneficiari.
Come per gli anni passati, non c’è una singola graduatoria ma diverse, distinte per regione e provincia autonoma di residenza. Queste saranno stilate dando precedenza alle persone con ISEE più basso.
A parità di ISEE, il contributo sarà assegnato in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito INPS e i beneficiari del bonus riceveranno anche un SMS e/o e-mail con l’esito della domanda. Qui sarà indicato l’importo del beneficio concesso e il codice univoco associato, che dovrà essere utilizzato per prenotare le sessioni di psicoterapia.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus psicologo: ultimi giorni per la domanda, poi le graduatorie