Bonus psicologo 2025: le istruzioni INPS per fare domanda

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

A pochi giorni dal via libera alle domande per il bonus psicologo arrivano le ultime indicazioni dall’INPS. Le istruzioni su come fare domanda e come prepararsi al click day

Bonus psicologo 2025: le istruzioni INPS per fare domanda

Mancano pochi giorni al click day per l’invio della domanda per il bonus psicologo INPS 2025.

A partire dal 15 settembre cittadini e cittadine potranno richiedere il contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese per le sessioni di psicoterapia.

Dall’INPS sono arrivate poco fa le ultime istruzioni per prepararsi al meglio e farsi trovare pronti per la corretta trasmissione della richiesta.

Dalle modalità di domanda ai chiarimenti sull’ISEE. Vediamo in dettaglio tutti i passaggi da seguire per poter ottenere il contributo.

Bonus psicologo 2025: le istruzioni INPS per fare domanda

Mancava solo un ultimo passaggio e finalmente è arrivato anche l’ultimo tassello: è tutto pronto per la nuova edizione del bonus psicologo.

Anche per il 2025 l’agevolazione offre un contributo economico, fino a 1.500 euro, a rimborso delle spese sostenute per le sessioni con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

Per l’anno 2025, come noto, le risorse stanziate e disponibili per l’attuazione del bonus ammontano a 9,5 milioni di euro, troppo poche per poter soddisfare tutte le richieste, considerando i numeri degli anni passati (per la prima edizione i milioni a disposizione erano 25 e comunque non furono sufficienti).

Per questo motivo è fondamentale farsi trovare pronti al momento del via libera alle domande, che sarà un vero e proprio click day. Solo i più veloci riusciranno ad assicurarsi il contribuito, considerato che le domande saranno accolte anche secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Vediamo le istruzioni passo passo, partendo dai requisiti richiesti dalla normativa per poter richiedere il bonus psicologo.

Bonus psicologo 2025: i requisiti per fare domanda

I requisiti richiesti a cittadini e cittadine per poter inviare la domanda per il bonis psicologo sono solo due:

  • avere la residenza in Italia;
  • avere un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

La misura, infatti, è una delle agevolazioni basate sull’Indicatore della situazione economica equivalente e, come vedremo tra poco, il contributo è proporzionato in base a tale valore.

Bonus psicologo 2025: tutti gli importi che è possibile ottenere

Il contributo previsto dal bonus psicologo, come detto, può raggiungere un valore massimo di 1.500 euro per ogni persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente.

Sarà, infatti, riconosciuto nelle misure riportate nella tabella, con priorità a chi ha un ISEE più basso.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.

Ai fini della presentazione della domanda, pertanto, cittadini e cittadine devono essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

Come precisato dall’INPS nella circolare n. 124/2025 con le istruzioni, in caso di ISEE con omissioni e/o difformità, il sistema informerà l’interessato della necessità di presentare una nuova DSU per correggere i dati e consentire l’istruttoria della domanda per il beneficio.

In questi casi, ci sono 15 giorni di tempo a partire dal termine ultimo di presentazione della domanda (il 14 novembre 2025), per regolarizzare l’ISEE tramite le seguenti tre modalità alternative:

  • presentare una nuova DSU, che comprenda le informazioni omesse o diversamente esposte;
  • presentare la documentazione idonea a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;
  • rettificare la DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stata presentata tramite un Centro di assistenza fiscale (CAF) e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

Oltre tale termine la domanda non potrà essere accolta.

Bonus psicologo 2025: domanda sul sito INPS

La domanda per il bonus psicologo INPS si può presentare a partire dal 15 settembre e fino alla scadenza del 14 novembre 2025.

La richiesta si potrà inviare tramite i due diversi canali messi a disposizione dall’INPS:

  • il servizio online accessibile tramite SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica, CNS - Carta Nazionale dei Servizi e eIDAS;
  • il Contact Center Integrato, chiamando il:
    • numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
    • numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

Per chi intende presentare domanda online, il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” è raggiungibile al seguente percorso sul sito INPS:

““Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Strumenti” - “Vedi tutti” - “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.”

Si dovrà selezionare la voce “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

I richiedenti possono presentare domanda per loro stessi o per conto di un minore, ma solo se ne sono i genitori, tutori o affidatari. Il beneficio può essere richiesto anche per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno. In questo caso la domanda deve essere inviata rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.

“Si precisa che la Provincia autonoma di Trento ha comunicato al Ministero della Salute la volontà di non finanziare la prestazione del Bonus psicologo. Pertanto, d’intesa con il Ministero della Salute, la procedura di acquisizione delle domande sarà inibita per i residenti in tale Provincia autonoma.”

Non sarà quindi possibile fare domanda per il bonus nella Provincia autonoma di Trento.

Bonus psicologo 2025: le istruzioni per la fruizione

Al termine del periodo previsto per la presentazione delle domande, l’INPS provvede a stilare le graduatorie per l’assegnazione dei contributi. Queste, come per le scorse edizioni, sono distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tenendo conto del valore ISEE più basso e, a parità di ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Le graduatorie saranno pubblicate sul sito INPS e i beneficiari del bonus riceveranno anche un SMS e/o e-mail con l’esito della domanda.

Qui sarà indicato l’importo del beneficio concesso e il codice univoco associato, che dovrà essere utilizzato per prenotare le sessioni di psicoterapia.

Sarà l’INPS a pagare direttamente il professionista. Ai beneficiari non saranno quindi accreditate somme, dovranno utilizzare esclusivamente il codice ricevuto.

Come di consueto, ci sono 270 giorni di tempo per spendere il contributo ricevuto. Scaduto tale termine il codice univoco viene annullato automaticamente.

Attenzione: una novità introdotta a partire dall’edizione 2025 introduce un ulteriore vincolo temporale. I beneficiari del bonus hanno 60 giorni di tempo, a partire dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda, per effettuare la prima seduta. In caso contrario si perde il beneficio e l’INPS provvede allo scorrimento delle graduatorie.

INPS - Circolare n. 124 dell’11 settembre 2025
Bonus psicologo 2025 - Istruzioni per la domanda

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network