Modello 730 o Redditi 2025, precompilato è meglio: invio online in autonomia

Rosy D’Elia - Dichiarazione dei redditi

Il modello 730 e Redditi 2025 è preferibile precompilato: invio online in autonomia per la maggior parte di lettrici e lettori. In misura minore si chiede aiuto a CAF e professionisti

Modello 730 o Redditi 2025, precompilato è meglio: invio online in autonomia

La maggior parte dei lettori e delle lettrici invierà la dichiarazione dei redditi 2025 utilizzando il modello 730 o Redditi precompilato. In misura minore ci si affiderà a CAF o professionisti.

Sono queste le intenzioni emerse dal sondaggio condotto dalla redazione di Informazione Fiscale, sia su Linkedin che tramite le pagine del giornale.

E per chi intende procedere in autonomia dal prossimo 15 maggio si entrerà nel vivo con la possibilità di modificare, integrare e inviare il pacchetto di dati elaborato dall’Agenzia delle Entrate fino al 30 settembre (31 ottobre per chi usa il modello Redditi).

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Modello 730 o Redditi 2025 precompilato è meglio: si va verso l’invio in autonomia

Le posizioni dei lettori in un certo senso sono in linea con quelle dello scorso anno.

L’avvio della stagione dichiarativa nel 2024 aveva dato diversi problemi tra dati errati o mancanti e ricevute in tilt. Ma a ridosso della scadenza del 30 settembre per l’invio del 730, lettrici e lettori avevano promosso le procedure messe a punto dall’Agenzia delle Entrate: la trasmissione del modello precompilato era stata semplice e veloce per il 77 per cento dei partecipanti al sondaggio.

A distanza di mesi, alla vigilia del nuovo calcio d’inizio, i dati confermano l’apprezzamento di lettrici e lettori per la dichiarazione dei redditi messa a disposizione online dall’Agenzia delle Entrate:

  • il 62 per cento di coloro che si sono espressi invieranno il modello 730 o redditi in autonomia direttamente online;
  • il 38 per cento pensa, invece, di affidarsi a CAF o professionisti e professioniste.

Le posizioni confermano il trend crescente di diffusione della precompilata che, in ogni caso, ha ancora tanta strada da fare.

Modello 730 precompilato, quale sarà il livello di “maturità” dei dati nel 2025?

Per la scelta finale sulle modalità di invio, rilevanti saranno le prossime settimane, quando i cittadini e le cittadine metteranno le mani concretamente sul modello 730 o Redditi precompilato messo a punto dall’Agenzia delle Entrate.

In queste prime settimane, infatti, è stato possibile soltanto visualizzare le informazioni inserite.

Per l’invio, la correzione e l’integrazione dei dati sarà comunque necessario attendere il 15 maggio.

Le intenzioni di procedere in autonomia, infatti, potrebbero scontrarsi con eventuali lacune e inesattezze, evidenziate negli anni scorsi dai lettori nel canonico sondaggio diffuso a giugno.

Dopo un miglioramento costante registrato dal 2019 al 2022, il livello di completezza e adeguatezza dei dati ha fatto dei passi indietro.

Lo scorso anno soltanto per il 22 per cento dei partecipanti tutte le informazioni inserite risultavano corrette.

Ma, c’è da dire, il 2024 è stato un anno di sperimentazione con il debutto della nuova versione semplificata, che ha avuto un impatto sulla composizione del modello 730 precompilato.

A distanza di 12 mesi la fase di rodaggio dovrebbe essersi conclusa, ma la conferma sulla possibilità di inviare la precompilata in pochi clic e senza troppe correzioni si avrà solo nelle prossime settimane, con il flusso di cittadini e cittadine che cominceranno a frequentare il portale online dell’Agenzia delle Entrate per procedere con l’invio.

Anno di riferimentoAlcuni dati sono incompleti o non correttiMancano alcuni dati importantiTutti i dati sono corretti
Modello 730/2019 precompilato 54 per cento 33 per cento 13 per cento
Modello 730/2020 precompilato 34 per cento 31 per cento 35 per cento
Modello 730/2021 precompilato 43 per cento 18 per cento 39 per cento
Modello 730/2022 precompilato 31 per cento 28 per cento 41 per cento
Modello 730/2023 precompilato 39 per cento 34 per cento 27 per cento
Modello 730/2024 precompilato 43 per cento 35 per cento 22 per cento

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network