Riapertura rottamazione: la domanda sblocca il DURC e i pagamenti della PA

Rosy D’Elia - Dichiarazioni e adempimenti

La rottamazione riapre le sue porte e chi presenta la nuova domanda di adesione beneficia di una temporanea pace fiscale: l'istanza sblocca il DURC, i pagamenti e i rimborsi dalla PA

Riapertura rottamazione: la domanda sblocca il DURC e i pagamenti della PA

L’Agenzia delle Entrate Riscossione concretizza la riapertura della rottamazione quater con l’avvio della domanda online per la nuova adesione. E, come accaduto in prima battuta, chi presenta la richiesta beneficia di una temporanea pace fiscale.

Tentare la strada della riammissione garantisce una serie di vantaggi: si sblocca la possibilità di ottenere il DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva, e cade il veto sui pagamenti dalla PA, si congelano anche le procedure nuove o già in essere.

Riapertura rottamazione: temporanea pace fiscale per chi presenta domanda

Rispetto alle precedenti riaperture, questa volta la rottamazione riparte da zero: dalla presentazione della domanda.

E il percorso da seguire è lo stesso di due anni fa: dopo l’istanza online, è necessario attendere la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione con il piano di pagamenti e dal 31 luglio 2025 bisogna cominciare a versare le rate o corrispondere l’importo in un’unica soluzione.

Calendario riapertura rottamazione quaterDate di scadenza
Domanda per la nuova adesione 30 aprile 2025
Comunicazione delle somme dovute 30 giugno 2025
Primo o unico pagamento 31 luglio 2025

Si ripete lo schema della prima adesione e si innesca lo stesso meccanismo. Coloro che hanno richiesto l’accesso alla rottamazione nel 2023 ma che non hanno pagato una o più rate fino al 31 dicembre 2024, presentando l’istanza online per la riammissione, potranno beneficiare di una sorta di temporanea pace fiscale.

Riapertura rottamazione: la domanda sblocca il DURC e i pagamenti della PA

La sola richiesta di riammissione, infatti, determina una serie di conseguenze:

  • blocca nuove procedure cautelari o esecutive;
  • congela le procedure esecutive precedentemente avviate salvo che non abbia già avuto luogo il primo incanto con esito positivo;
  • riapre le porte ai rimborsi e ai pagamenti da parte della P.A. maggiori di 5.000 euro e al rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
  • mette in pausa gli obblighi di pagamento che derivano da rateizzazioni precedenti;
  • lascia intatti eventuali fermi amministrativi o ipoteche, già iscritte alla data di presentazione della domanda.

Come sottolinea l’Agenzia delle Entrate Riscossione nella FAQ - risposte a domande frequenti, gli effetti ovviamente riguardano solo i debiti che possono essere riammessi nel perimetro della rottamazione quater.

Rottamazione quater: come presentare domanda di riammissione

Per accedere nuovamente alla definizione agevolata e ottenere una tregua nei rapporti con il Fisco, quindi, è possibile presentare domanda fino alla scadenza del 30 aprile 2025 sul portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione:

  • accedendo al sito istituzionale AdER tramite l’Identità Digitale SPID, con la Carta d’Identità Elettronica o con la Carta Nazionale dei Servizi e compilando il modulo online;
  • in area pubblica:
    • compilando il form con il numero della cartella/avviso e quello della “Comunicazione delle somme dovute” originaria;
    • allegando la documentazione di riconoscimento;
    • specificando l’indirizzo e-mail per avere la ricevuta della domanda di riammissione.

I contribuenti che hanno presentato l’istanza online, oltre alla relativa ricevuta, riceveranno dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione con l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione.

I pagamenti, poi, ripartiranno in piena estate sia per chi paga in un’unica soluzione che per chi sceglie la rateazione.

Rottamazione quaterVerso un nuovo calendario di scadenze
2025 31 luglio 2025
30 novembre 2025
2026 e 2027 28 febbraio
31 maggio
31 luglio
30 novembre

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network