Assegno di inclusione: quando bisogna andare dai servizi sociali dopo il rinnovo?

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

I beneficiari dell'ADI che ottengono il rinnovo della prestazione devono incontrare i servizi sociali entro 120 giorni. Le istruzioni INPS

Assegno di inclusione: quando bisogna andare dai servizi sociali dopo il rinnovo?

Quali sono le scadenze da rispettare per le famiglie che hanno presentato la domanda di rinnovo dell’assegno di inclusione?

Anche dopo il rinnovo i nuclei familiari sono tenuti a presentarsi presso i servizi sociali per la definizione del percorso di attivazione lavorativa o di inclusione sociale.

Il primo appuntamento deve avvenire entro i primi 120 giorni dalla sottoscrizione del nuovo PAD oppure, se la situazione del nucleo familiare è rimasta invariata, dall’invio della domanda di rinnovo.

Assegno di inclusione: quando bisogna andare dai servizi sociali dopo il rinnovo?

Dopo i primi 18 mesi di fruizione dell’assegno di inclusione (ADI) è possibile chiedere il rinnovo della prestazione per un ulteriore anno, previa sospensione di un mese.

Sospensione dei pagamenti che, ricordiamo, per il 2025 è compensata dall’erogazione di un contributo extra di massimo 500 euro in occasione del pagamento della prima mensilità del nuovo periodo di fruizione.

Nei mesi scorsi, in occasione della prima scadenza, l’INPS ha fornito tutte le istruzioni su come procedere con la domanda di rinnovo.

Come previsto dalla normativa, e confermato anche dall’Istituto nel messaggio n. 2052/2025, le famiglie beneficiarie dell’ADI che hanno ottenuto il rinnovo della prestazione per un altro anno devono comunque presentarsi ai servizi sociali.

A fare chiarezza è lo stesso istituto che nel messaggio n. 3048 pubblicato oggi sul sito ha illustrato tutti i passaggi da seguire dopo il rinnovo della prestazione.

Come previsto per la prima domanda di ADI, anche in caso di rinnovo i nuclei familiari devono presentarsi presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla firma del PAD, il Patto di attivazione digitale.

In ottica di semplificazione delle procedure, le famiglie che non hanno subito variazioni nella composizione non sono tenute alla sottoscrizione di un nuovo PAD. Resta, però, l’obbligo di andare ai servizi sociali. In questo caso, quindi, i 120 giorni si contano dalla data di presentazione della domanda di rinnovo.

Il primo incontro con gli operatori dei servizi sociali, infatti, è previsto per tutti i nuclei familiari che presentano la domanda di rinnovo dell’ADI dopo la fruizione delle prime 18 mensilità.

In ogni caso, pertanto, il primo appuntamento con i servizi sociali dopo il rinnovo deve avvenire entro 120 giorni. Serve a verificare e a confermare o modificare i percorsi di inclusione sociale e lavorativa individuati nei mesi precedenti.

Nel corso del primo incontro, quindi, gli operatori possono convalidare o modificare i contenuti dell’analisi multidimensionale effettuata in precedenza e consentire la prosecuzione dei percorsi individuali.

Rinnovo ADI: 90 giorni per gli incontri successivi al primo

Nel caso in cui siano necessari più incontri dopo il primo, la presentazione presso i servizi sociali deve avvenire entro il termine di 90 giorni (il nucleo può essere convocato oppure presentarsi autonomamente).

Dopo che i servizi sociali hanno completato il riesame della valutazione multidimensionale dei componenti del nucleo familiare, il passaggio successivo consiste nel ridefinire gli impegni della famiglia nell’ambito dei Patti di inclusione sociale e lavorativa e le nuove scadenze temporali per la presentazione presso i servizi sociali ed eventualmente i centri per l’impiego (CPI).

I componenti del nucleo familiare indirizzati ai CPI (quindi con l’obbligo di attivazione lavorativa e sociale) sono tenuti, entro i successivi 60 giorni, a firmare il patto di attivazione digitale individuale (PADI), se non l’hanno già fatto in precedenza. Poi dovranno presentarsi al CPI per la firma o l’aggiornamento del patto di servizio personalizzato (PSP).

INPS - Messaggio n. 3048 del 14 ottobre 2025
Assegno di inclusione. Domande di rinnovo. Percorso presso i Servizi Sociali e i Centri per l’impiego da parte del nucleo familiare

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network