La registrazione degli atti privati tramite modello RAP estende il suo raggio d'azione: si può utilizzare anche per i verbali di distribuzione degli utili. Le novità arrivano dall'Agenzia delle Entrate

Il modello RAP per la registrazione di atti privati online guadagna sempre più terreno. Nato per i contratti di comodato, è stato poi esteso anche ai preliminari di compravendita e con le ultime novità approvate può essere utilizzato anche per i verbali di distribuzione degli utili societari.
Si prosegue in linea con il percorso tracciato dal decreto legislativo n. 139 del 2024 che prevede il graduale passaggio al canale telematico per le richieste di registrazione degli atti e il versamento delle imposte dovute in autoliquidazione.
Registrazione atti privati: nel modello RAP entrano i verbali di distribuzione utili
Con il provvedimento numero 114787 del 10 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate rinnova il modello RAP, facendo spazio anche ai verbali di distribuzione degli utili societaria e rivedendo le specifiche tecniche alla luce delle ultime novità rilevanti approvate.
Con la registrazione telematica di questo tipo di atto, che deve avvenire entro 30 giorni dalla deliberazione, si procede con il versamento delle imposte di registro in misura fissa, pari a 200 euro, e di bollo, pari a 16 euro ogni 4 facciate scritte e comunque ogni 100 righe, in autoliquidazione.
I rappresentanti legali o gli incaricati delle società e gli intermediari autorizzati possono procedere con gli adempimenti necessari direttamente online.
Verbali di distribuzione utili: registrazione online tramite RAP web
Il sistema “RAP web”, aggiornato dall’11 marzo alle novità, consente di registrare gli atti direttamente online, senza installare alcun software.
Oltre ai dati generali, per registrare il verbale di distribuzione degli utili societari è necessario compilare il modello con tutte le informazioni rilevanti per l’adempimento.
Modello RAP | Dati da inserire |
---|---|
Quadro Atto - Verbale di distribuzione utili | Totale Utile conseguito: importo dell’utile di esercizio conseguito dalla società che approva il Bilancio |
Importo Utile distribuito ai soci: importo dell’utile di esercizio che viene destinato alla distribuzione tra i soci | |
Quadro soci (dedicato all’elenco dei soci percipienti l’utile, qualora singolarmente menzionati) | Quota di partecipazione: quota di partecipazione del singolo socio al Capitale Sociale (ad esempio se si partecipa per il 20%, occorre indicare 20,00), corrispondente a quanto indicato in atto |
Importo utile percepito: importo della quota parte di utile percepita dal singolo socio, in ragione della propria quota di partecipazione. |
Alla richiesta di registrazione è necessario trasmettere in un unico file, oltre all’atto anche copia di eventuali documenti.
Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte di registro e di bollo dovute e consente di versarle nello stesso momento tramite addebito su conto corrente.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Registrazione atti privati: nel modello RAP entrano i verbali di distribuzione utili