Bonus nido: come visualizzare i pagamenti

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Come controllare l’accredito del bonus nido? L’INPS mette a disposizione il nuovo servizio online

Bonus nido: come visualizzare i pagamenti

Come fare per controllare il pagamento del bonus nido?

Le famiglie che hanno fatto domanda per il sostegno alle spese per l’iscrizione dei figli all’asilo possono utilizzare il nuovo servizio messe a disposizione dall’INPS.

Nella nuova sezione dell’App INPS Mobile è possibile accedere alla nuova funzionalità per la consultazione dei pagamenti.

Non solo. All’App è stata aggiunta anche la sezione per consultare le contestazioni del contributo relative ai mesi richiesti nella domanda.

Bonus nido: come visualizzare i pagamenti

Pagamento del bonus nido in ritardo o non erogato?

Le cause possono essere diverse e non sempre chiare ad un primo sguardo. Il nuovo servizio messo a disposizione dall’INPS ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a fare chiarezza sul pagamento della prestazione e sulle eventuali contestazioni.

Come annunciato con il messaggio n. 3336, pubblicato il 6 novembre 2025, l’Istituto ha aggiornato la sezione dell’App INPS Mobile dedicata al bonus asilo nido, integrando delle nuove funzionalità, per la consultazione:

  • dei pagamenti;
  • delle contestazioni del contributo relative ai mesi richiesti nella domanda.

La prima consente alle famiglie interessate di consultare in modo semplificato i pagamenti mensili associati alle domande presentate e che risultano in uno dei seguenti stati:

  • In attesa di documentazione”;
  • “Protocollata”;
  • In lavorazione”;
  • “Accolta”.

La seconda funzionalità riguarda la contestazione del contributo. L’home page dell’applicazione INPS, infatti, è stata integrata con una nuova scheda dedicata al bonus nido la quale, con un semplice click, permette agli utenti che hanno inviato la domanda di accedere facilmente alla sezione che consente di allegare la documentazione per richiedere il pagamento del contributo.

L’App INPS Mobile, ricordiamo, è disponibile per smartphone e tablet con sistema operativo Android e iOS. Gli utenti possono utilizzare i servizi previa autenticazione con SPID o CIE (carta d’identità elettronica).

Bonus nido: le istruzioni per fare domanda

Come noto, per ottenere il bonus nido con il rimborso delle rette effettivamente pagate è necessario prenotare i fondi a disposizione tramite apposita domanda all’INPS.

La domanda deve essere presentata con la relativa documentazione, esclusivamente in modalità telematica utilizzando uno dei seguenti canali:

  • sito dell’INPS, autenticandosi con SPID, CIE o CNS;
  • patronati.

Il servizio online per la presentazione della domanda è raggiungibile dal portale INPS, digitando nel motore di ricerca “bonus nido” e accedendo al servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”, da lì bisogna seguire la procedura guidata. La scadenza per richiedere il rimborso è fissata al 31 dicembre 2025

Quest’anno, ricordiamo, il bonus nifo riconosce alle famiglie un contributo massimo di 3.600 euro.

L’importo spettante viene determinato in base all’ISEE secondo i valori indicati nella tabella.

Valore del bonus asilo nido 2025ISEE minorenniImporto mensile
3.000 euro Fino a 25.000 euro 272,70 euro per 11 mensilità
2.500 euro Da 25.001 a 40.000 euro 227,20 per 11 mensilità
1.500 euro Da 40.001 136,30 euro per 11 mensilità

Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024 (in famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro) l’importo massimo può arrivare a 3.600 euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network