Tutti i cittadini e tutte le cittadine potranno scaricare dal portale dell'Agenzia delle Entrate le mappe catastali: attivo dal 13 novembre il nuovo servizio online
Grazie al nuovo servizio online “Consultazione dei fogli di mappa catastale”, approdato sul web il 13 novembre, tutti e tutte potranno accedere in maniera gratuita alla panoramica del territorio italiano dal portale dell’Agenzia delle Entrate.
Si prosegue con il potenziamento degli strumenti disponibili sul sito istituzionale, in linea con quanto previsto dal decreto legislativo n. 1 del 2024 adottato nell’ambito della riforma fiscale.
Le mappe catastali arrivano online: come funziona il servizio delle Entrate
Come anticipato dal provvedimento del 25 marzo scorso, si aprono le porte della cartografia catastale, finora accessibile ai professionisti tramite Sister, anche ai cittadini e alle cittadine.
La novità riguarda tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle zone nelle quali la gestione del catasto è riservata alle Province Autonome di Trento e di Bolzano.
Nel testo del provvedimento n. 147556 del 2025 si legge:
“Nelle more della completa trasposizione in formato digitale dell’archivio cartografico catastale, con riguardo, in particolare, alle rappresentazioni cartacee di stadi storici, nonché della completa implementazione dei pertinenti servizi di erogazione telematica, i fogli di mappa catastale non ancora fruibili telematicamente sono disponibili mediante le operazioni di consultazione degli atti catastali, effettuabili presso gli Uffici Provinciali-Territorio dell’Agenzia delle entrate e soggette alla tassa per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla Tabella allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347”
Per utilizzare il nuovo servizio online “Consultazione dei fogli di mappa catastale” basterà effettuare l’accesso al portale online dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali SPID, carta di identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS).
Dopo aver selezionato l’area di interesse, è possibile scegliere tra due strade:
- ottenere i file vettoriali dei fogli di mappa catastali aggiornati, in vari formati e nei diversi sistemi di riferimento;
- accedere ai file immagine degli interi fogli Originali di Impianto della mappa (ovvero gli esemplari unici disegnati a mano al momento dell’impianto del sistema cartografico catastale) o di un loro estratto, per alcune particelle di interesse.
| File vettoriali delle mappe | formati CXF, CML, DXF e anche GeoJSON (un formato open di interscambio dei dati geospaziali), con le pertinenti informazioni di metadatazione (in formato TXT) |
|---|---|
| Sistemi di riferimento delle mappe | Originario Catastale, Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000 |
| File immagine degli Originali di Impianto | Formato JPG, unitamente ai dati di georeferenziazione (in formato JGW) e di metadatazione (in formato TXT) |
| Estratto dell’Originale di Impianto | formato PDF |
La possibilità per tutti e tutte di accedere in maniera gratuita alle mappe catastali direttamente dal portale online si aggiunge ai servizi già disponibili per chi è abilitato a utilizzare la piattaforma Sister oppure a quelli utilizzati dalle Pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi pubblici e le società a controllo pubblico tramite il servizio “SMIDT” o il “Portale per i Comuni”.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Le mappe catastali arrivano online, gratis per tutti: attivo il servizio delle Entrate