Congedo parentale: nel 2024 due mesi retribuiti all’80 per cento

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Nel 2024 i genitori potranno beneficiare di un ulteriore mese di congedo parentale retribuito all’80 per cento. La novità rientra nel pacchetto di misure dedicato alle famiglie della bozza della Legge di Bilancio 2024

Congedo parentale: nel 2024 due mesi retribuiti all'80 per cento

Per i genitori nel 2024 arriverà un ulteriore mese di congedo parentale retribuito all’80 per cento.

La novità rientra tra le misure previste nella bozza bollinata della Legge di Bilancio 2024 dopo l’annuncio nel corso della conferenza stampa di presentazione.

Si prevede la conferma del mese all’80 per cento già in vigore nel 2023 al quale si aggiunge un ulteriore mese retribuito al 60 per cento e che solo per il prossimo anno sarà elevato all’80 per cento. A questi si aggiungono gli altri 8 mesi al 30 per cento previsti dalla normativa vigente.

Entrambi i genitori, in alternativa tra loro, potranno usufruire del periodo entro i 6 anni di vita del bambino o della bambina. Per poterne beneficare il periodo di congedo di maternità o paternità deve terminare oltre il 31 dicembre 2023.

Congedo parentale: nel 2024 due mesi retribuiti all’80 per cento

La bozza bollinata della Legge di Bilancio 2024 prevede un ricco pacchetto di interventi a sostegno delle famiglie e dei genitori che lavorano. Oltre al bonus mamme 2024, lo sconto totale sui contributi in favore delle lavoratrici madri con almeno 2 figli, si aggiunge anche un ulteriore mese di congedo parentale con maggiorazione dell’indennità.

Come annunciato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa di presentazione del disegno di Legge di Bilancio 2024, si introduce un mese di congedo parentale che sarà retribuito al 60 per cento.

“Continuiamo a lavorare sul congedo parentale. Con questa Legge di Bilancio aggiungiamo un ulteriore mese retribuito al 60 per cento.”

Solo per il 2024, si legge nel testo della bozza della Manovra, l’indennità sarà elevata dal 60 all’80 per cento.

La novità si aggiunge a quella introdotta lo scorso anno dalla Manovra 2023, e confermata dalla nuova, cioè il mese di congedo parentale retribuito all’80 per cento e utilizzabile alle stesse condizioni, portando di fatto a due il numero di mesi indennizzabili all’80 per cento.

Il nuovo periodo di congedo potrà essere richiesto sia dalla madre sia dal padre, alternativamente, entro i 6 anni di vita del bambino o della bambina.

Per poter accedere alla misura il periodo di congedo di maternità o paternità deve terminare dopo il 31 dicembre 2023.

Congedo parentale: tutte le possibilità per il 2024

Dal prossimo anno, dunque, i genitori potranno beneficiare anche di quest’ultima novità per quanto riguarda il congedo parentale e la maternità.

Ad oggi, come ricordato anche dalla stessa Premier, in Italia sono previsti 5 mesi di congedo di maternità, retribuiti al 100 per cento.

A questo, poi, si aggiungono i 10 mesi di congedo parentale previsti per legge e retribuiti al 30 per cento.

Come detto, la Legge di Bilancio 2023 ha previsto che per uno di questi 10 mesi la retribuzione spettante possa essere elevata all’80 per cento. Il mese in questione è uno solo per entrambi i genitori.

Questa, dunque, la situazione ad oggi. L’intervento previsto dalla Legge di Bilancio 2024 dovrebbe innalzare al 60 per cento la retribuzione per uno degli altri mesi di congedo parentale, retribuzione che per il 2024 sarà ulteriormente elevata all’80 per cento.

Pertanto, se la misura venisse confermata, il prossimo anno i genitori potranno beneficare di 10 mesi di congedo parentale così retribuiti:

  • 2 retribuiti all’80 per cento;
  • 8 retribuiti al 30 per cento.

Per tutti i dettagli e l’ufficialità degli interventi si attende il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2024.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network