Anche chi ha già ricevuto negli anni scorsi la carta dedicata a te può richiedere una nuova prepagata se la vecchia risulta smarrita o smagnetizzata: le istruzioni da seguire
Anche per il 2025 è stata assegnata a 1,15 milioni di famiglie la carta dedicata a te, con un invito a ritirare la prepagata per chi la riceve per la prima volta e l’annuncio di una ricarica per coloro che hanno già beneficiato in passato del bonus spesa.
Anche i nuclei familiari che hanno già usufruito nel 2023 e nel 2024 del bonus spesa da 500 euro, però, potranno richiedere una nuova postepay, se la vecchia è stata smarrita o risulta smagnetizzata.
Le istruzioni da seguire.
Carta dedicata a te smarrita o smagnetizzata? Si può richiedere una nuova prepagata
Nelle scorse settimane sono partite dai Comuni le comunicazioni di assegnazione della carta dedicata a te al termine dello scambio di dati tra INPS, enti territoriali e Poste Italiane che ha portato alla definizione della platea di beneficiari e beneficiarie.
Le famiglie che risultano ancora una volta destinatarie della social card perché, oltre ad avere un ISEE fino a 15.000 euro, conservano una condizione di priorità all’interno del territorio di residenza ricevono l’avviso da parte del Comune sull’assegnazione ma non devono ritirare una nuova prepagata.
L’importo di 500 euro da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari viene caricato sulla vecchia postepay. Se, però, non si ha più a disposizione la vecchia carta o la social card non funziona più, è possibile richiederne una nuova.
“Nel caso in cui la carta del 2023 e del 2024 fosse smarrita o smagnetizzata, il beneficiario potrà recarsi con la comunicazione del Comune presso l’Ufficio Postale per il rilascio di una nuova tessera”, si legge nelle FAQ, risposte a domande frequenti, presenti sul portale ministeriale.
Carta dedicata a te smarrita o smagnetizzata: le istruzioni per il ritiro di una nuova prepagata
In linea generale per ritirare la nuova carta dedicata a te bisogna prenotare un appuntamento presso uno sportello di Poste Italiane tramite il servizio online dedicato o tramite l’app.
Non è necessario rivolgersi a un ufficio postale nel proprio Comune di residenza, ma la prepagata si può ritirare ovunque, preferibilmente dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese.
Allo sportello sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- il codice di riferimento e la comunicazione di assegnazione;
- il documento d’identità;
- il codice fiscale o la tessera sanitaria.
Anche per tutti coloro che ritirano la carta dedicata a te quest’anno per la prima volta sarà possibile richiederne un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata.
“Nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.”.
Precisa l’INPS nel messaggio numero 3233 del 29 ottobre 2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Carta dedicata a te smarrita o smagnetizzata: come richiedere una nuova prepagata