Carta dedicata a te, ricarica in arrivo: come verificare il saldo della prepagata

Alessio Mauro - Leggi e prassi

La carta dedicata a te 2025 è in arrivo: molte famiglia la riceveranno per la seconda o terza volta. Le istruzioni per verificare il saldo e l'accredito della nuova ricarica

Carta dedicata a te, ricarica in arrivo: come verificare il saldo della prepagata

Dopo la conferma ufficiale delle graduatorie per ogni Comune da parte dell’INPS, la carta dedicata a te 2025 è pronta per essere consegnata a 1,15 milioni di famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro e in condizione di priorità nel territorio di residenza.

I nuclei familiari che hanno beneficiato già in passato del bonus spesa ricevono una ricarica sulla prepagata legata all’iniziativa: le istruzioni per verificare il saldo e l’eventuale nuovo accredito.

Ci sarà, poi, tempo fino alla scadenza del 28 febbraio 2026 per utilizzare i 500 euro disponibili sulla prepagata per l’acquisto dei beni alimentari.

Carta dedicata a te: come vedere il saldo

Per verificare la presenza della nuova ricarica, le famiglie che hanno ricevuto negli anni scorsi la carta dedicata a te possono verificare il saldo residuo e la lista dei movimenti presso gli ATM Postamat.

Per visualizzare l’importo ancora disponibile è necessario avere a disposizione il PIN: semplicemente inserendo il codice che si utilizza per il pagamento presso i punti Postamat, sarà possibile conoscere il valore del saldo residuo.

La social card è del tutto simile a una canonica prepagata ma, va sottolineato, che al saldo residuo non si possono aggiungere risorse proprie. Pur essendo una postepay, non si può ricaricare.

La postepay è dotata di tecnologia contactless e permette di pagare presso esercizi dotati di terminali POS abilitati anche senza la digitazione del PIN per importi inferiori ai 50 euro.

In caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata in precedenza è possibile richiedere anche un duplicato della prepagata.

Carta dedicata a te
Scadenza per l’attivazione 16 dicembre 2025
Scadenza per l’utilizzo dell’importo 28 febbraio 2026

Nel frattempo è già arrivata la conferma della misura per il 2026 e per il 2027: nella Legge di Bilancio c’è il rifinanziamento della misura di sostegno per le famiglie ma con una dotazione pari a 500 milioni di euro all’anno.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network