Carta cultura verso il tramonto, con la Manovra 2026 cambia ancora il bonus giovani

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Con la Manovra 2026, cambia ancora il bonus giovani: la carta cultura legata a ISEE e voto dell'esame di maturità va verso il tramonto. Importo da definire con un decreto attuativo

Carta cultura verso il tramonto, con la Manovra 2026 cambia ancora il bonus giovani

Si cerca un equilibrio per il bonus giovani, il contributo per le spese culturali da riconoscere ai neomaggiorenni. Con la Manovra 2026, l’agevolazione cambia ancora una volta.

Stando alle novità inserite nel testo del Disegno di Legge, dal 2027 la carta della cultura e del merito lascerà spazio alla carta valore per tutti i diplomati e le diplomate.

I requisiti legati all’ISEE, e quindi alle condizioni economiche della famiglia di appartenenza, e al voto dell’esame di maturità, che erano stati introdotti con la Legge di Bilancio 2023 vengono meno.

Dall’importo alle modalità di accesso all’agevolazione, tutto dovrà essere ridefinito con un decreto attuativo.

Carta cultura verso il tramonto, cambiano ancora i requisiti per il bonus giovani

Dopo il superamento della carta 18app, che prevedeva un contributo ad ampio raggio per i neomaggiorenni, per agevolare gli acquisti culturali da parte dei giovani oggi in campo ci sono la carte della cultura e del merito che possono essere cumulate e arrivare a un valore massimo di 1.000 euro.

Bonus giovaniRequisitiImportoDate da rispettare
Carta cultura Avere un ISEE fino a 35.000 euro 500 euro Dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età
Carta del merito Avere ottenuto una votazione di almeno 100 centesimi alla maturità 500 euro Dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale

Con la Manovra 2026, si torna a un’agevolazione meno selettiva: la carta valore, regolata dall’articolo 108 del DDL Bilancio, sarà destinata a tutti i giovani che conseguono il diploma di maturità entro il diciannovesimo anno d’età.

Resta, rispetto all’impostazione di 18app prevista per tutti e tutte, una selezione all’ingresso legata al percorso scolastico, ma vengono meno i requisiti economici e di merito.

Il contributo resta finalizzato a coprire le spese culturali dei neomaggiorenni:

  • biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici;
  • libri;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici anche digitali;
  • musica registrata;
  • strumenti musicali;
  • ingressi a musei;
  • mostre ed eventi culturali;
  • corsi di musica, teatro, danza o lingua straniera.

La novità contenuta nella nuova Legge di Bilancio, che dovrà essere approvata entro fine anno, sostituirà le vecchie carte, che resteranno operative ancora per tutto il 2026 per coloro che hanno maturato i requisiti per ottenerle fino alla fine del 2025.

Carta cultura verso il tramonto: da definire l’importo del bonus giovani a partire dal 2027

I dettagli della misura, così come accaduto anche per le agevolazioni in vigore, dovranno essere stabiliti con un decreto attuativo: il testo dovrà essere adottato entro il 30 settembre di ogni anno.

Tra i punti da definire c’è anche l’importo della carta da riconoscere ai neodiplomati, che potrebbe rappresentare un aspetto critico di questa novità.

La dotazione di risorse, messa in campo per gli acquisti culturali dei giovani, resta pari a 180 milioni di euro, ma c’è il rischio che si vada verso un bonus meno vantaggioso.

Se, infatti, da un lato la previsione di requisiti meno restrittivi rappresenta il ritorno a un’agevolazione ad ampio raggio per tutti i ragazzi e tutte le ragazze che si diplomano, dall’altro la dotazione invariata lascia spazio all’ipotesi di un contributo meno generoso.

Nel suo ultimo anni di vita il bonus 18app di 500 euro, che non era legato a ISEE e voto della maturità, ha potuto contare su un bacino di risorse di 230 milioni di euro, 50 milioni in più di quello attuale.

Resta, quindi, il punto interrogativo sull’importo del bonus giovani. E anche la relazione tecnica del Disegno di Legge di Bilancio non fornisce alcun indizio: non ci sono stime sul numero di ragazzi e ragazze potenzialmente interessate.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network